Visualizzazione post con etichetta enlightenment. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enlightenment. Mostra tutti i post

sabato 22 dicembre 2012

Enlightenment 17 stabile: come installarlo su Ubuntu



Come già trapelava in rete, e come già detto in questa circostanza, il rilascio della versione stabile di Enlightenment 17 era nell'aria. E così ora possiamo finalmente testare questo ambiente desktop il cui parto è stato quantomai lungo e doloroso (ben 10 anni di sviluppo).

Se vogliamo installarlo su Ubuntu bastano i semplici comandi:
sudo apt-add-repository ppa:efl/trunk 
sudo apt-get update
sudo apt-get install e17

Se volete sapere qualche cosa in più su Enlightenment 17, leggere l'apposito capitolo nella mia Guida all'installazione minimale di Ubuntu.

Una buonissima distro che utilizza E-17 è Bodhi Linux, quindi date un'occhiata al sito del progetto.

mercoledì 21 novembre 2012

Enlightenment 17 stabile in arrivo: come installarlo su Ubuntu



Enlightenment è un Desktop Environment davvero particolare: appena installato si presenta minimale e leggerissimo, poi può essere personalizzato nel dettaglio e piegato a nostro piacimento, per ottenere risultati esteticamente strabilianti, il tutto mantenendo la leggerezza e la funzionalità che lo caratterizzano.

Enlightenment è anche famoso per il lunghissimo processo che sta portando finalmente alla realizzazione della release 17. Attualmente è ancora dichiarata instabile, ma moltissime distro si basano su di essa, tra cui ad esempio l'ottima Bodhi Linux. Tuttavia il rilascio della versiona stabile è ormai imminente, e quindi chi vuol provare E-17 potrà sicuramente avvalersi di un DE più stabile e sicuro, mentre le funzionalità non dovrebbero variare rispetto a quanto visto fino ad ora.

Possiamo installare E-17 su Ubuntu e mantenerlo aggiornato aggiungendo il seguente PPA:
sudo apt-add-repository ppa:efl/trunk 
sudo apt-get update
sudo apt-get install e17

Altre info su Enlightenment 17 potere trovarle QUI.

mercoledì 25 luglio 2012

[INDICE] Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu

La guida per l'Installazione Minimale di Ubuntu riportata su questo blog è dettagliata, ricca di screenshot esemplificativi, viene mantenuta aggiornata di volta in volta, quindi non fa fede la data di pubblicazione, ma il continuo aggiornamento che essa riceve. E' adatta per l'Installazione Minimale di una qualsiasi versione di Ubuntu fino alla 12.04 Precise Pangolin.

GUIDA IN FORMATO PDF 
CLICCA QUI PER SCARICARE 
Poi clicca sull'opzione "download" e poi su "download gratuito". Il download (ASSOLUTAMENTE GRATUITO) partirà immediatamente.

INDICE GUIDA ONLINE

1) Prima Parte
      Dal download del file iso alle prime fasi dell'installazione

2) Seconda Parte
      Dal partizionamento del disco fisso al completamento dell'Installazione Minimale

3) Terza Parte
      Scelta del Desktop Environment e dell'interfaccia grafica


4) Quarta Parte
      Software necessari, utili, interessanti da installare sulla vostra distribuzione Linux Ubuntu personalizzata


Se siete giunti alla fine di questa guida, allora avrete ottenuto il risultato sperato: un Sistema Operativo leggero, scattante, basato su Ubuntu, che contiene tutto e solo ciò che voi volevate che contenesse. Insomma  un lavoro fatto bene, che vi assicura un S.O. stabile e che conoscete bene, che durerà nel tempo e tutto completamente all'insegna di Linux e dell'Open Source.

Se avete suggerimenti, critiche, parti da aggiungere/rimuovere in questa guida, ogni consiglio è bene accetto!