Visualizzazione post con etichetta linux mint. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux mint. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Linux Mint 14 KDE rilasciata: novità e informazioni

Dopo Linux Mint 14 Nadia nelle sue versioni con Cinnamon, MATE e Xfce, ecco approdare l'ultima release con KDE come ambiente desktop.

QUI possiamo leggere le note di rilascio ufficiali. Riporto integralmente tutte le migliorie di KDE 4.9, che vanno a mettere "i puntini sulle i" in termini di sicurezza e stabilità del Sistema, nonchè costituiscono un bel miglioramento per le performace della distro.

sabato 22 dicembre 2012

Linux Mint 14 Xfce rilasciato: novità e caratteristiche

E' stato appena rilasciato Linux Mint 14 Xfce (nome in codice: Nadia), che si va ad aggiungere alle due versioni principali, quella con MATE e quella con Cinnamon come interfaccia grafica.

L'ambiente desktop è Xfce 4.10, stabile e performante, QUI potete fare un tour per vedere tutte le novità apportate. Ora vediamo tutto quel che c'è da sapere su questa nuova release:

sabato 1 dicembre 2012

Linux Mint 14.1 rilasciato: maggiore stabilitá e sicurezza



Ecco l'annuncio ufficiale dal sito di Linux Mint
E' stata rilasciata una nuova iso, che ora é quella che troviamo di default sul sito di Mint, detta Linux Mint Nadia 14.1.

Vengono corretti numerosi bug che affliggevano la release neonata basata su Ubuntu 12.10, la quale a sua volta é stata rilasciata circa un mese fa con un cospicuo numero di bug critici sulle spalle.

Tuttavia, mentre Ubuntu per sua scelta segue la via dei rilasci stabili, Mint invece dichiara di  rilasciare solo quando la distro é davvero pronta. Ci si chiede dunque il motivo di questo prematuro rilascio di Nadia 14, se poi dopo 10 giorni si deve ricorrere a una nuova iso per andare a mettere toppe da tutte le parti.

Non era forse meglio rilasciare solo ora la distro, ma fin da subito bella e stabile?

Dal link citato sopra potete leggere le varie migliorie apportate con questa nuova iso, in particolare dovrebbero garantire migliori prestazioni e minori consumi su un piú ampio numero di dispositivi.

Per chi sta giá usando Linux Mint 14 basta effettuare tutti gli aggiornamenti proposti e il Sistema si ritroverá ottimizzato come questa nuova e definitiva (si spera) Linux Mint 14.1.

Per chi vuole invece una LTS, in quanto più stabile e più a lungo supportata, deve orientarsi verso Linux Mint 13. Tuttavia di questa release non è stata rilasciata alcuna versione "13.1", quando forse servirebbe davvero: chi installa LM 13 deve ritrovarsi fin da subito 500 aggiornamenti da fare, non pochi! Ubuntu qualche mese fa aveva rilasciato la 12.04.1, speriamo che anche il team di Mint faccia un bel pensierino.

domenica 25 novembre 2012

Linux Mint 14 Nadia MATE: una breve presentazione

Dopo avere dedicato ampio spazio a Mint 14 Cinnamon, ora vorrei parlarvi di Linux Mint 14 nella sua seconda versione ufficiale, con MATE come Desktop Environment.

Valgono tutte le solite considerazioni fatte per una distro Linux Mint, cioè sotto il cofano è una distribuzione Ubuntu, in tal caso si basa su Ubuntu 12.10, che monta kernel linux 3.5, aggiornato, patchato per ottime prestazioni anche su hardware recente.

Ora vediamo alcune caratteristiche proprie del DE MATE e della sua implementazione in Linux Mint.

giovedì 22 novembre 2012

Linux Mint 14 Nadia Cinnamon: una breve presentazione


Linux Mint è una derivata di Ubuntu, probabilmente la più famosa e la più utilizzata, e c'è chi malignamente dice che sia anche più utilizzata dello stesso Ubuntu.

I suoi punti di forza sono sostanzialmente l'avere messo a punto una distro in grado di risultare di facile utilizzo, molto solida, ben attrezzata in quanto a software, e con DE non rivoluzionari ma ben voluti dai propri utenti.

Per ora sono state rilasciate due versioni, quella con MATE 1.4 e quella con Cinnamon 1.6. In queste nuove release questi due DE puntano a migliorare la stabilità e le prestazioni, così da poter competere con dei colossi come Gnome e KDE.

MATE è un fork di Gnome 2 portato avanti dalla comunità di Arch Linux, è il più leggero tra i due, mentre Cinnamon è sostenuto dalla comunità di Mint ed è basato su Gnome 3. Nato come fork di Gnome Shell, ora se ne è distaccato e offre un'esperienza utente semplice e immediata, pur non rinunciando a moltissime nuove funzionalità di release in release.

Qui potete trovare il link per scaricare le due versioni di Linux Mint 14. Qui potete leggere le note di rilascio di MATE 1.4, mentre qui trovate quelle di Cinnamon 1.6, di cui ora parlerò nel dettaglio.

sabato 17 novembre 2012

MuPDF: lettore Pdf leggero, minimale e potente


MuPDF è un lettore PDF davvero interessante. Software completamente open source e gratuito, mira ad offrire un'interfaccia ridotta all'osso, dando così una leggerezza davvero encomiabile all'applicazione, che gira egregiamente su ogni tipo di dispositivo. Supporta ogni distribuzione Linux, Android e Windows.Ma entriamo ora nel dettaglio.

mercoledì 5 settembre 2012

Linux Mint Debian Edition: Debian alla portata di tutti!

Linux Mint Debian Edition è un progetto del Team di Mint che viene spesso messo in secondo piano dai vari rilasci basati su Ubuntu (ad esempio Linux Mint 13 Maya nelle sue varie versioni) quando invece potrebbe essere considerato come il più promettente delle release targate Linux Mint.

Essendo basata su Debian, risulta più leggera e scattante delle sue corrispettive versioni basate su Ubuntu (quindi è anche più reattiva di Ubuntu stessa), ma al contempo, come si può notare, è accessoriata come le varie versioni Ubuntu-based di Mint, dunque contiene fin da subito un parco software abbastanza ampio, in grado di rendere gestibile il Sistema Operativo a ogni genere di utenza, più o meno esperta. La grafica è la stessa di ogni altra release, dunque molto curata e bella a vedersi, il fiore all'occhiello di Mint insomma.

sabato 1 settembre 2012

Openshot 1.4.3 su Ubuntu: come installarlo



Openshot è un programma di video editing per Linux, disponibile per il download dai repository ufficiali di Ubuntu, tuttavia per installarlo consiglio di utilizzare l'apposito repository, in modo tale da ricevere gli aggiornamenti delle successive versioni stabili non appena disponibili. Digitiamo dunque:

sudo add-apt-repository ppa:openshot.developers/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install openshot

E ritroveremo sul nostro Sistema Operativo l'ultimo rilascio stabile di Openshot (attualmente 1.4.3). E' importante avvalersi sempre dell'ultima release disponibile poichè ogni nuova versione migliora le prestazioni, riduce la pesantezza del programma e il numero di bug (nelle vecchie versioni il software va in crash spesso), rendendo sempre più stabile Openshot, che sotto molti aspetti è davvero formidabile: semplice, completo, adatto a chi non è esperto in questo campo ma vuole comunque creare dei piccoli video con effetti audiovisivi molto belli. Provatelo!