OpenSource Your Mind!
Ubuntu 13.04 Raring Ringtail: Download e Guida Post-Installazione. Aumentare la durata della batteria e ridurre la temperatura. Come rimuovere completamente Unity. Aggiornare velocemente Ubuntu
I più letti:
Come ridurre i consumi e ridurre il carico sulla CPU in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin e release successive
Rimuovere Unity da Ubuntu 12.04, Ubuntu 12.10, Ubuntu 13.04 e Guida per la personalizzazione di Gnome Classic e Docky
Installare i driver ATI più aggiornati (AMD Catalyst 13.4, 13.1, 12.10, 12.8, 12.6, 12.4) e risoluzione dei problemi comuni legati agli Aggiornamenti di Ubuntu!
Visualizzazione post con etichetta ufficio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ufficio. Mostra tutti i post
sabato 13 aprile 2013
LibreOffice 3.6.6 rilasciato: download e installazione su Linux, Windows e Mac
E' stata rilasciata LibreOffice 3.6.6, la release finale della serie 3.6 della nota suite d'ufficio open-source LibreOffice. Questa suite permette di utilizzare LibreOffice Writer, Impress, Calc, Base, Draw e Math, programmi che permettono di leggere, creare manipolare documenti di testo (Word), fogli elettronici (Excel), presentazioni (Power Point), immagini e molto altro ancora. Essendo la release finale di una serie essa è il massimo della stabilità raggiunta attualmente, dunque è caldamente consigliata per l'installazione su qualsiasi tipo di macchina e per qualsiasi utente, in ambito professione o domestico.
Ecco come fare ad installare LibreOffice 3.6.6 su Windows, Linux e Mac:
giovedì 4 aprile 2013
LibreOffice 4.0.2 rilasciato: novità e download
LibreOffice è una potente suite d'ufficio open source sviluppata dalla The Document Foundation, che mira ad offrire una valida alternativa a equivalenti programmi proprietari, come Microsoft Office.
E' appena stata rilasciata LibreOffice 4.0.2, la terza release della versione 4.0.x, che ha introdotto novità rispetto alla precedente 3.6. Questa nuova versione continua nell'opera di bugfix, andando a rendere più stabile le varie applicazioni. E' consigliata per utenti privati e non per aziende o luoghi di lavoro, per i quali resta invece indicato LibreOffice 3.6.5 in quanto più rodato e solido.
Ecco qui come scaricare su Windows, Linux e Mac LibreOffice 4.0.2:
Etichette:
libreoffice,
libreoffice 4.0,
linux,
mac,
news,
ufficio,
windows
giovedì 7 febbraio 2013
LibreOffice 4.0.0 rilasciato: come installarlo su Windows, Linux e Max
E' stato appena rilasciato LibreOffice 4.0.0, la prima release della nuova serie 4, che introduce novità per questa suite d'ufficio open source, che è la più utilizzata in alternativa ai software proprietari. Da adesso in poi verranno rilasciate delle nuove versioni 4.0.x che non aggiungeranno nulla di nuovo a questa 4.0.0, ma miglioreranno la stabilità e la reattività dei vari software..
Per vedere quali sono le principali differenze rispetto alle versioni precedenti, vi consiglio QUESTO ARTICOLO, preso da ChimeraRevo, che è davvero ben fatto.
Ecco l'annuncio ufficiale del rilascio di LibreOffice 4.0.0:
http://blog.documentfoundation.org/2013/01/30/the-document-foundation-announces-libreoffice-4-0-0/
Per scaricare la versione di LibreOffice per Linux, Mac e Windows cliccate sul seguente link:
Etichette:
libreoffice,
libreoffice 4.0,
news,
programmi utili,
ufficio
mercoledì 30 gennaio 2013
LibreOffice 3.6.5 rilasciato: novità e download
E' stato appena rilasciato LibreOffice 3.6.5, la penultima release delle serie 3.6, e l'ultima in ordine cronologico prima del rilascio di LibreOffice 4.0.0, la nuova versione che porterà diverse novità e migliorie.
LibreOffice 3.6.5 continua nell'opera di bugfix che ha caratterizzato tutti i precedenti rilasci, rende ancora più solida e stabile la suite d'ufficio open source più famosa. E' consigliabile scaricare e sostituire alle versioni 3.5.x questa nuova 3.6.5, poichè sono migliorate notevolmente le prestazioni, la serie 3.6 è più veloce all'avvio e più reattiva, impiega meno risorse ed è quella consigliata attualmente dalla The Document Foundation. Alcuni link per saperne di più e per una corretta installazione:
mercoledì 5 dicembre 2012
Rilasciato LibreOffice 3.6.4: novità e download
E' stata appena rilasciata la quinta release della serie 3.6 di LibreOffice, la più nota e utilizzata suite d'ufficio open source. Questa nuova versione non introduce sostanziali novità, ma va a rendere più stabile i vari software targati LibreOffice, andando così a perfezionare quel che di buono era già stato fatto in passato.
Ecco alcuni link utili e alcune info sul download:
Ecco alcuni link utili e alcune info sul download:
sabato 17 novembre 2012
MuPDF: lettore Pdf leggero, minimale e potente
MuPDF è un lettore PDF davvero interessante. Software completamente open source e gratuito, mira ad offrire un'interfaccia ridotta all'osso, dando così una leggerezza davvero encomiabile all'applicazione, che gira egregiamente su ogni tipo di dispositivo. Supporta ogni distribuzione Linux, Android e Windows.Ma entriamo ora nel dettaglio.
Etichette:
consigliati,
linux,
linux mint,
pdf,
programmi utili,
ubuntu,
ufficio
venerdì 2 novembre 2012
LibreOffice 3.6.3 rilasciato: ecco come installarlo!
E' stato rilasciato LibreOffice 3.6.3, il quarto rilascio della serie 3.6.x della suite per ufficio libera più nota ed utilizzata. Rispetto alla versioni precedenti non introduce notevoli cambiamenti ma punta a correggere bug, dando maggior stabilità ai vari software. E' caldamente consigliato a chi utilizza versioni precedenti della serie 3.6.
Per scaricare i file necessari all'installazione andiamo al seguente indirizzo:
Etichette:
libreoffice,
libreoffice 3.6,
linux,
mac,
ufficio,
windows
giovedì 4 ottobre 2012
LibreOffice 3.6.2 rilasciato: novità e come installarlo su Ubuntu
In data odierna è stato rilasciato LibreOffice 3.6.2, che porta con sè le migliorie grafiche che caratterizzano la serie 3.6.x rispetto alle precedenti release, e migliora la stabilità di questa suite da ufficio mediante un intenso lavoro di bugfix. Migliora anche l'integrazione con Mac OS e Windows, nonchè nelle performance dei vari software su tutti i sistemi operativi.
Per installare LibreOffice su Ubuntu, digitiamo:
giovedì 9 agosto 2012
Rilasciato LibreOffice 3.6: come Installarlo su Ubuntu
E' stato da poco rilasciata la nuova release della The Document Foundation, LibreOffice 3.6, la migliore suite d'ufficio libera. Ecco il link per scaricare i tre archivi tar.gz che ci permetteranno di installare LibreOffice su un qualsiasi Sistema Operativo basato su Linux:
http://www.libreoffice.org/download/
Una volta scaricati i tre file, apriteli col Gestore Archivi ed estraeteli, per comodità sul desktop. Poi aprite il primo nonchè il più corposo, troverete al suo interno la cartella ReadMe, apritela e leggete il documento lì contenuto. Sono presenti le note di rilascio e i dettagli dell'Installazione su ogni distribuzione Linux, vi basterà seguire le semplici istruzioni per Ubuntu.
Questa nuova release porta un gran numero di correzioni di bug, inoltre le prestazioni sono ancora migliorate, LibreOffice occuperà meno risorse sul vostro pc e certe operazioni risulteranno più veloci rispetto alle precedenti versioni.
Ci sono anche novità grafiche che rendono l'interfaccia più moderna, accattivante e intuitiva. Le novità sono tantissimi e quindi vi fornisco il link per leggerle tutte:
http://www.libreoffice.org/download/3-6-new-features-and-fixes/
Prima di installare questa nuova versione dovrete rimuovere quella vecchia, da terminale o da Synaptic. Se scegliete Synaptic vi basterà cercare tutti i pacchetti contenenti il termine "libreoffice" e per ognuno di essi cliccare sull'opzione Rimuovi Completamente. Poi potrete installare la 3.6.
Se volete installare questa nuova versione da PPA, le istruzioni sono le stesse di QUESTA GUIDA, vi basterà eseguire tutti gli aggiornamenti proposti e vi ritroverete la 3.6 non appena verrà resa disponibile anche lì.
lunedì 23 luglio 2012
Programmi utili per Ubuntu 12.10 e 12.04
Qui presenterò una lista di applicazioni divise in categorie, per darvi un'idea dei principali software da installare su vostro Ubuntu. Questa è anche la parte finale della Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu, infatti una volta installato il Sistema Operativo e il Desktop Environment (PRIMA PARTE, SECONDA PARTE e TERZA PARTE della guida) bisogna installare i programmi che renderanno funzionale il nostro pc.
Se volete eseguire l'installazione da terminale, nella linea di comando bisognerà sempre digitare:
sudo apt-get install nomepacchetto
Se non vi piace il terminale potete benissimo cercare il pacchetto che volete installare in Synaptic o nell'Ubuntu Software Center.
APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA
update-manager Gestore Aggiornamenti semplice e intuitivo. Non leggerissimo
software-center Ubuntu Software Center per installare/rimuovere applicazioni. Bello ma non leggero, non sempre affidabile
x-term terminale leggerissimo, reattivo, adatto a ogni DE
synaptic Gestore Pacchetti, adatto per ogni DE, più leggero e affidabile del Software Center
jupiter applet che migliora la gestione energetica di Ubuntu, consigliato per i portatili (QUI c'è una guida per installarlo e configurarlo)
gnome-tweak-tool utility per la personalizzazione di Gnome Shell/Gnome Classic
myunity utility per la personalizzazione di Unity
jockey-common interfaccia per la gestione dei Driver Proprietari disponibili (se siete su Gnome installate anche il pacchetto jockey-gtk
alsa-utils e pulseaudio: gestiscono l'audio del nostro computer, indispensabile. Per regolare i volumi digitate alsamixer nel terminale
bleachbit ottimo software per la pulizia del Sistema Operativo
gtk-theme-preferences tool per personalizzare i colori dei temi gtk su Gnome (clicca QUI per altre info sull'installazione e configurazione)
APPLICAZIONI DA UFFICIO E DI GRAFICA
libreoffice: suite d'ufficio non leggerissima ma molto completa e in continuo miglioramento (per installare l'ultima versione disponibile clicca QUI )
gnumeric: sostituisce il foglio elettronico di LibreOffice, è molto più leggero
abiword: sostituisce l'elaboratore di documenti di testo di LibreOffice, è molto più leggero
gedit: semplice editor di testi, ottima la visualizzazione dei file di configurazione grazie alla visualizzazione in diversi colori dei caratteri
leafpad: versione leggera di gedit, forse un po' meno funzionale ma comunque ottima
evince: lettore pdf nativo di Gnome
xpdf: leggerissimo e minimale lettore pdf, adatto per lxde e xfce
gimp: programma di grafica e fotoritocco
Per aggiornare velocemente il sistema consiglio anche QUESTO METODO, che probabilmente è il più veloce e meno esoso di risorse che si possa trovare!
APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
vlc: lettore multimediale, il migliore in circolazione probabilmente (clicca QUI per installare la versione più aggiornata)
audacious: lettore multimediale molto leggero, non è completo come vlc
rhythmbox player musicale presente su Ubuntu di default, per creare le vostre playlist e archiviare la vostra musica
banshee il grande rivale di rhythmbox
winff: converte da un formato all'altro file multimediali (QUI ulteriori info)
openshot: editor di video, per creare clip con foto, music e vostre videoregistrazioni. facile e intuitivo (QUI ulteriori info)
brasero: programma per la creazione/masterizzazione di cd/dvd per Gnome
xfburn: programma leggero per creare/masterizzare cd/dvd, ottimo per lxde e xfce
k3b: il programma più completo per masterizzare cd/dvd, nativo di KDE, può essere installato su Gnome ma si porta dietro molte dipendente, tuttavia ne vale la pena
timidity leggerissimo lettore MIDI
tuxguitar lettore di partiture per chitarra (versione open di Guitar Pro). richiede timidity aperto
INTERNET
firefox browser open source famosissimo, di default sulle principali distro linux. non leggerissimo
chromium-browser versione open di google chrome, a mio parere più leggero e forse anche un po' più veloce di firefox
midori browser leggero, ottima scelta per distro minimali
amsn l'equivalente di msn per Linux
empathy client di messaggistica istantanea di default su Ubuntu
pidgin client di messaggistica istantanea più leggero di empathy
thunderbird e-mail client per leggere la propria posta elettronica
sylpheed e-mail client più leggero di thunderbird
amule l'equivalente di eMule per Linux
transmission scarica file torrent (equivalente di uTorrent)
APPLICAZIONI SCIENTIFICHE
geogebra utile per la rappresentazione di grafici volti all'analisi di funzione
octave potente terminale in linguaggio Matlab, utile per facilitare lunghi problemi computazionali, per la rappresentazione di grafici a due o tre dimensioni.
qt-octave interfaccia grafica per Matlab
gelemental la Tavola Periodica, sempre utile!
stellarium bellissimo planetario tridimensionale. inserite le coordinate geografiche di un luogo e vi mostrerà il suo cielo stellato, dandovi la possibilità di vedere costellazioni, nebulose, pianeti...
Qui trovate una lunga lista di applicazioni interessanti in ambito scientifico!
Se siete giunti qui dalla Guida per l'Installazione Minimale, CLICCA QUI per tornare all'Indice. Se vuoi scaricare questa guida in formato pdf CLICCA QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)