Visualizzazione post con etichetta lubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lubuntu. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2013

Ubuntu 13.04 Raring Ringtail rilasciato



Oggi, in data 25 aprile 2013, è stato rilasciato Ubuntu 13.04 Raring Ringtail (grazioso animaletto mostrato nella precedente figura) e tutte le sue derivate ufficiali: Xubuntu, Kubuntu, Lubuntu, e la nuova GNOME Ubuntu. Questa nuova release è adatta a tutti gli utenti che vogliono provare tutte le novità introdotte nei rispettivi destkop environment utilizzati. Sicuramente da provare Ubuntu 13.04, nel quale Unity migliora notevolmente in prestazioni e leggerezza.

Ecco i link per il download si Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu e GNOME Ubuntu 13.04:

sabato 6 aprile 2013

Installare Ubuntu 13.04 beta 2 e le sue derivate ufficiali



Sono state rilasciate le versioni beta 2 di Ubuntu 13.04, Ubuntu GNOME 13.04, Kubuntu 13.04, Xubuntu 13.04 e Lubuntu 13.04. Esse introducono praticamente tutte le novità che poi ritroveremo nella versione stabile, e correggono molti big critici che erano presenti. Restano non consigliate per un largo uso, ma per i curiosi e per i tester sono un buon banco di prova per vedere come sarà la futura Raring Ringtail (questo il nome in codice del rilascio previsto per il 24 aprile 2013).

Ricordo che è presente la nuova derivata ufficiale Ubuntu GNOME 13.04, cliccate QUI per maggiori informazioni.

Tutte queste release aggiornano il kernel Linux al 3.8.x, garantendo quindi maggiori prestazioni e sicurezza, e anche una maggiore velocità in fase di avvio del sistema. Nei prossimi giorni scriverò sul blog le caratteristiche distintive e le novità di ognuna di queste distro.

Ecco il link per il download di Ubuntu, Ubuntu GNOME, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu 13.04 Beta 2:

giovedì 18 ottobre 2012

Download di Ubuntu 12.10, Kubuntu 12.10, Kubuntu 12.10 e Lubuntu 12.10



Sono state rilasciate le tre derivate ufficiali Xubuntu, Lubuntu e Kubuntu 12.10 oltre a Ubuntu 12.10.

Ecco i link per il download di tutte le nuove release Quantal Quentzal:

lunedì 15 ottobre 2012

Compton: composite manager per Lxde



Spesso, anche su distro che montano Lxde, come Lubuntu, si vuole provare una dock bar come può essere Docky, AWN o Cairo Dock. Ebbene, non essendoci un composite manger su Lubuntu o in generale sul 99% delle distro con Lxde preinstallato, si incorre in problemi di tipo grafico. Le icone non hanno alcun effetto abilitato, appaiono piatte, oppure se sono presenti gli effetti dietro la dockbar è presente un fastidioso riquadro nero, che rovina lo sfondo del desktop. Anche le trasparenze e la scomparsa intelligente della dock sono impossibili, cosa che di fatto la rende inutilizzabile su Lubuntu/Lxde.

Ecco una soluzione rapida al problema. Basta utilizzare Compton:

domenica 14 ottobre 2012

Lubuntu 12.10: nuovo tema icone Lubuntu Box



Manca poco al rilascio di Lubuntu 12.10, nuovissima release della distribuzione derivata da Ubuntu 12.10, che porta il nuovo e perfonmante kernel Linux 3.5 e la semplicità di Ubuntu anche su macchine datate, utilizzando come Desktop Environment Lxde.

Una nota estetica riguarda il tema icone, reso più bello (il precedente era più semplice e spoglio) e chiamato Lubuntu Box, proprio perchè le icone di forma quadrata ricordano un "box", o per meglio dire le tanto note icone Faenza per Gnome.

mercoledì 10 ottobre 2012

Provare in anteprima le release 12.10 di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu



A breve verranno rilasciate le nuove release di Ubuntu, Xubuntu, Kubuntu e Lubuntu nelle loro versioni 12.10, nome in codice Quantal Quentzal. Non sono LTS, ciò significa che il supporto dura 1 anno e mezzo, ovvero fino ad aprile 2014.

Presentano un software più aggiornato rispetto alle precedenti 12.04, in particolare il kernel Linux è il 3.5 e anche gli ambienti desktop predefiniti ( in particolare Unity, KDE, Xfce) presentano versioni più recenti, performanti, dotate di nuove funzionalità.

domenica 18 marzo 2012

Guida all'installazione e configurazione di Wbar

Wbar è una dock bar veloce e leggerissima. Non richiede la composizione del desktop mediante software quali Compiz e via dicendo, motivo per cui risulta essere adetta a chi non vuole sovraccaricare CPU e RAM del proprio pc specie se datato. Per questo io la consiglio a chi hanno scelto la distro Lubuntu per fare funzionare un pc che hai ormai qualche annetto di troppo. Questa è la dock bar che vi ho consigliato di installare nella Guida all'installazione di Lubuntu 11.10 Smart Edition, e ora vediamo come configurarla e utilizzarla al meglio.Questa guida non si riferisce solo a Lubuntu 11.10, infatti wbar va benissimo su qualsiasi DE, ovviamente la consiglio soprattutto per LXDE o XFCE poichè è leggerissima. L'ho testata sulle versioni 10.04, 11.10, 12.04 di Lubuntu e ha sempre funzionato alla grande.



Se non l'avete ancora fatto scaricate i seguenti pacchetti:
32bit
wbar_2.3.0-1_i386.deb
wbar-config_2.3.0-1_i386.deb
64bit
wbar_2.3.0-1_amd64.deb
wbar-config_2.3.0-1_amd64.deb

Se sono salvati nella cartella /home/vostro-nome/scaricati date il comando (faccio l'esempio per i pacchetti 32bit)
sudo dpkg -i /home/vostro-nome/scaricati/wbar_2.3.0-1_i386.deb 
sudo dpkg -i /home/vostro-nome/scaricati/wbar-config_2.3.0-1_i386.deb 

E ora digitiamo dal terminale:
wbar --help

Così facendo possiamo vedere tutti i comandi che è possibile dare per personalizzare la nostra dock bar, questa è un'operazione che si deve fare da terminale, ma è molto semplice. Per avviare wbar dobbiamo semplicemnte scrivere wbar nel terminale e dare l'INVIO. Però vi consiglio di aggiungere anche la dicitura :
-above-desk 
per non avere problemi di interferenze tra il DE e wbar. Infine decidete la posizione della vostra wbar dando il comando:
-pos bottom (se la volete nel lato inferiore dello schermo) 
-pos top (lato superiore) 
-pos right (lato destro) 
-pos left (lato sinistro) 

Esistono poi altri comandi per definire la grandezza delle icone e la percentuale di ingrandimento nel momento in cui il puntatore del mouse è posizionato sulle icone stesse. Quest'ultima ad esempio si dà con i comando 
-zoom 2 (in questo caso l'icona raddoppia le sua dimensioni al passaggio del mouse) 

Ma forse questa è una sottigliezza, fossi in voi per la prima volta mi accontenterei del comando:

wbar -pos bottom -above-desk

Come ho fatto sul mio Lubuntu 11.10. a questo punto, dopo avere premuto il tasto INVIO vedrete comparire wbar nella posizione desiderata. Ma con icone di programmi predefiniti che, in gran parte, non esistono su Lubuntu (ad esempio OpenOffice). Nessun problema, ora andremo a rimuovere le icone che non ci servono e ad inserire le icone delle nostre applicazioni preferite. Digitiamo nel terminale:

wbar-config

ed ecco apparire l'interfaccia grafica per la configurazione di questa leggerissima dock!



Cliccate ad uno ad uno sulle icone dei programmi che volete rimuovere dalla dock, mentre con il tasto che vedete nella figura precedente sotto la scritta Icon (un rettangolino con un simbolo + ) potete aggiungere un nuovo lanciatore personalizzato a wbar. Cliccando quel tasto infatti si aprirà una finestra in cui vi verrà chiesto di inserire:
1) Il nome del collegamento (esempio: Chromium)
2) Il percorso dell''immagine da visualizzare (esempio: /home/matteo/immagini/chromium-icona.png)
3) Il comando da eseguire (in questo caso sarà: chromium-browser )

Per le immagini vi consiglio di scaricarvi da Internet delle normali jgp o png di piccole dimensioni (128x128 bastano e avanzano). In realtà l'importante è il comando che voi inserite, che è quello che, per intenderci, dovreste digitare nel terminale per avviare l'applicazione in questione. Come fare per conoscere il comando corretto di un certo programma? Facile, è il nome del suo pacchetto, e quello lo potete vedere da Synaptic, controllando nei pacchetti installati sul vostro pc. Se poi volete avere un'ulteriore conferma, digitate il comando trovato in Synaptic nel terminale e, se il programma si apre, vuol dire che è giusto. Potete dunque inserirlo per configurare wbar. Quando avete finito cliccate sul pulsante Reload (cioè Ricarica, la vostra wbar e wbar-config dovrebbe parlare italiano ) e vedrete scomparire le icone non desiderate e comparire quelle che avete configurato.



E ora la ciliegina sulla torta, l'avvio automatico di wbar ad ogni avvio del vostro Lubuntu!!!

ATTENZIONE: Purtroppo Lubuntu 12.04 non utilizza più lxdm come disply (o login ) manager, ma bensì LightDM, come tutte le altre distribuzioni ufficiali basate su ubuntu 12.04. Questo ha cambiato i modi per impostare l'autostart automatico, quindi da qui in poi la guida è funzionale solo agli utenti di versioni di Lubuntu precedenti a Precise Pangolin. Riguardo a Precise, prometto che a breve troverò soluzione al problema.


In una certa cartella, ad esempio nel mio caso è quella che porta il mio nome nella mio home, create un file con Leafpad o con l'editor di testo che preferite, e chiamatelo avvio-wbar. Incollateci dentro le seguenti righe:

#!/bin/bash
sleep 10 && wbar -pos bottom -above-desk &;  



E poi salvate il file. A questo punto digitate nel terminale:
sudo leafpad /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart

scrivete la password di root e date INVIO. Si aprirà il file di nome autostart voi dovete semplicemente aggiungere in fondo a questo file il comando:

#/home/matteo/avvio-wbar

vale a dire dovete scrivere il percorso in cui avete salvato precedentemente il file avvio-wbar preceduto dal simbolo di cancelletto ( # ). Salvate le modifiche apportate a autostart e poi chiudete tutto. Abbiamo terminato la configurazione di wbar, adesso ad ogni avvio del pc la vostra dock bar si aprirà dopo 10 secondi dalla comparsa del desktop. Questa precauzione è dovuta al fatto che si possono riscontraredei problemi dovuti al fatto che wbar è velocissima e si avvia prima della vostra interfaccia grafica (LXDE; XFCE, Gnome e via dicendo) Il numero 10 che vi ho fatto scrivere nel file avvio-wbar si riferisce infatti al tempo di attesa prima dell'esecuzione di wbar. Se volete provate pure a cambiarlo diminuendone i secondi, non succederà nulla e, se non notate problemi con la grafica all'avvio del pc, tenetelo pure così!

A presto, vi prometto altre guide per rendere più bello il vostro Lubuntu!