Visualizzazione post con etichetta debian 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debian 7. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2013

Debian Wheezy 7.0 sta per arrivare


Ultimamente sul blog sto dando un po' di spazio a Debian, che è la madre di molte distro, tra le quali forse la più nota è Ubuntu. Debian rilascia una nuova versione stabile solo quando vengono risolti tutti i bug critici che la affliggono, dunque non c'è una precisa data di rilascio, poichè Debian stable viene rilasciata solo "quando pronta" e ritenuta efficiente per gli sviluppatori. Dunque il numero di "bug critici" inizialmente elevato si assottiglia sempre di più fino a scomparire.

L'attuale stable è Debian 6.0 Squeeze, ma il rilascio di Debian 7.0 è alle porte, basta dare un'occhiata al seguente grafico:

lunedì 14 gennaio 2013

Temi, Icone e wallpaper per Debian!


Ho caricato online un archivio .tar.gz da scompattare sulla vostra Debian (ma funziona bene anche su Ubuntu). Al suo interno trovate il tema icone Faenza con l'estensione Faenza Cupertino, tre temi per Xfce e tre wallpaper HD in diverse versioni per adattarsi a tutti gli schermi.

Guardate dagli screenshot come può essere bella la vostra distribuzione, ora vi spiegherò come fare!

venerdì 11 gennaio 2013

Debian Xfce: uno script per facilitarne l'installazione e la configurazione


Assieme ad alcuni altri utenti del Forum Majorana sto lavorando alla creazione di una distro basata su Debian (attualmente Testing, non appena sarà disponibile si utilizzerà la stable Debian 7.0). Essa utilizzerà Xfce come ambiente desktop, sarà adatta a qualsiasi pc, molto veloce e reattiva, richiedendo poche risorse, nonontante la sua completezza.

Comprende un buon parco software che copre tutti gli usi più comuni di un utente standard, scelti con cura in modo tale da non essere ridondanti e ben integrati con tutto il resto. Vengono anche installati vari codec e driver utilizzati in modo massiccio su ogni pc, come quelli per la riproduzione multimediale di formati proprietari, o quelli per l'utilizzo dei fonts Microsoft o altri ancora.

Si fornisce anche l'utente della possibilità di personalizzare la distro con wallpaper, temi delle finestre e delle icone scelti e testati, per avere un'interfaccia semplice e bella, come quella mostrata in figura.

Per chi è adatta questa Debian Xfce? PER TUTTI! Per chi è più o meno esperto di Linux, dato che sono presenti delle istruzioni dettagliate per la sua installazione in QUESTA PAGINA, che vengono sempre aggiornate. Gli script sono infatti in continuo miglioramento, e non mancherò di informarvi di eventuali importanti migliorie apportate.

Seguite tutte le informazioni contenute nel primo post della discussione che vi ho precedentemente linkato, basta installare Debian Testing e poi avviare gli script come descritto nel dettaglio. Gli script in pochi minuti completano la vostra distro. In seguito, sempre in brevissimo tempo, seguendo le istruzioni per personalizzare il desktop, otterrete il risultato mostrato nella prima immagine. Un pannello superiore con menu delle applicazioni e applet vari, una dock bar inferiore molto semplice e leggera, dotata di effetti grafici e trasparenze, con scomparsa automatica.

Ecco un altro screenshot, che aspettate a provarla?



martedì 8 gennaio 2013

Prossimamente sul Blog: Debian


Come da titolo, con questo post voglio avvisare tutti i lettori del blog che d'ora in avanti avrò un occhio di riguardo anche per Debian. Debian è, in pochissime parole, la madre di moltissime famose distribuzioni, tra le quali spicca Ubuntu, e conseguentemente Linux Mint e mille altre. Debian è famosa per offrire nella sua versione stable una stabilità senza pari, dunque per questa ragione ho voluto interessarmi.

Entro i primi mesi di quest'anno è previsto il rilascio della nuova stable, Debian 7.0, e già in un altro post avevo spiegato come fare per testarla in anteprima. Dunque, restate pronti, perchè assieme ad alcuni utenti del Forum Majorana stiamo mettendo assieme una serie di script volti a facilitare l'installazione e la configurazione di Debian. Questo per rendere appetibile una distribuzione spesso sconosciuta/sottovalutata/reputata ingiustificatamente "difficile". Chi vorrà provarla, scoprirà che niente di tutto questo è vero.

Se volete seguire i lavori per la creazione degli script di installazione di Debian Xfce, scrivete in questa discussione.

A presto!