Visualizzazione post con etichetta personalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personalizzazione. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2013

Ubuntu 13.04: Guida Post-Installazione




Ubuntu 13.04 Raring Ringtail è il nuovo rilascio targato Canonical, ecco qui una guida dettagliata su tutte le procedure da seguire al termine della sua installazione, per completarlo aggiungendo funzionalità utili a ogni utente, dai principianti che per la prima volta installano una distro Ubuntu, ai curiosi che vogliono scoprire qualche nuovo trucco per personalizzare e rendere più completo il proprio Sistema Operativo.

Guida-Post installazione per Ubuntu 13.04 Raring Ringtail 

sabato 20 aprile 2013

Ubuntu 13.04: rimuovere completamente Unity



Unity è l'interfaccia grafica di default in Ubuntu da ormai parecchie release, tuttavia non manca chi preferisce ad essa altri desktop environment. In questa guida indicherò come fare a rimuovere completamente Unity per mantenendo tutto il resto del sistema e delle applicazioni presenti di default in Ubuntu 13.04 Raring Ringtail. Infatti non è raro che si volgia installa una nuova release Ubuntu per provarla, per scoprire che con un altra interfaccia ci si trova meglio, quindi è utile sapere come rimuove Unity e mantenere tutto il resto al suo posto, per evitare di formattare e reinstallare quando non c'è bisogno.

Per le altre versioni di Ubuntu leggete come rimuovere Unity da Ubuntu 12.04 (QUI) e Ubuntu 12.10 (QUI). Ricordo che da questa 13.04 è inoltre presente una derivata ufficiale (GNOME Ubuntu) che presenta di default Gnome Shell come DE. Infine è sempre possibile l'installazione minimale di Ubuntu, e qui sul blog ho pubblicato una guida esauriente. Quest'ultima procedura però è per utenti più esperti, mentre la seguente guida è semplicissima e il tutto si conclude nel giro di pochi minuti.

Ecco qui tutte le indicazioni per rimuovere una volta per tutte Unity da Ubuntu 13.04 Raring Ringtail:

venerdì 15 marzo 2013

Debian Wallpaper HD: una raccolta di sfondi per la nostra distro!


Ho realizzato una piccola raccolta di Wallpaper che ha come tema il logo della distribuzione Debian. Ogni wallpaper è disponibile in due diversi formati (Small e Large) per meglio adattarsi ad ogni tipo di schermo. Ogni sfondo ha un nome originale che lo caratterizza e un colore prevalente. Ovviamente l'insieme degli sfondi è molto vario e si può adattare bene a qualsiasi tipo di desktop voi abbiate personalizzato e a qualsiasi siano i vostri gusti.

Cliccate QUI per scaricare l'archivio contenente le varie immagini, ditemi il vostro parere, se può essere utile, se volete che realizzi delle raccolte del genere anche per altre distro!

PS: l'incantevole signorina nell'immagine precedente non è compresa nei file che scaricherete =(


lunedì 14 gennaio 2013

Temi, Icone e wallpaper per Debian!


Ho caricato online un archivio .tar.gz da scompattare sulla vostra Debian (ma funziona bene anche su Ubuntu). Al suo interno trovate il tema icone Faenza con l'estensione Faenza Cupertino, tre temi per Xfce e tre wallpaper HD in diverse versioni per adattarsi a tutti gli schermi.

Guardate dagli screenshot come può essere bella la vostra distribuzione, ora vi spiegherò come fare!

venerdì 11 gennaio 2013

Debian Xfce: uno script per facilitarne l'installazione e la configurazione


Assieme ad alcuni altri utenti del Forum Majorana sto lavorando alla creazione di una distro basata su Debian (attualmente Testing, non appena sarà disponibile si utilizzerà la stable Debian 7.0). Essa utilizzerà Xfce come ambiente desktop, sarà adatta a qualsiasi pc, molto veloce e reattiva, richiedendo poche risorse, nonontante la sua completezza.

Comprende un buon parco software che copre tutti gli usi più comuni di un utente standard, scelti con cura in modo tale da non essere ridondanti e ben integrati con tutto il resto. Vengono anche installati vari codec e driver utilizzati in modo massiccio su ogni pc, come quelli per la riproduzione multimediale di formati proprietari, o quelli per l'utilizzo dei fonts Microsoft o altri ancora.

Si fornisce anche l'utente della possibilità di personalizzare la distro con wallpaper, temi delle finestre e delle icone scelti e testati, per avere un'interfaccia semplice e bella, come quella mostrata in figura.

Per chi è adatta questa Debian Xfce? PER TUTTI! Per chi è più o meno esperto di Linux, dato che sono presenti delle istruzioni dettagliate per la sua installazione in QUESTA PAGINA, che vengono sempre aggiornate. Gli script sono infatti in continuo miglioramento, e non mancherò di informarvi di eventuali importanti migliorie apportate.

Seguite tutte le informazioni contenute nel primo post della discussione che vi ho precedentemente linkato, basta installare Debian Testing e poi avviare gli script come descritto nel dettaglio. Gli script in pochi minuti completano la vostra distro. In seguito, sempre in brevissimo tempo, seguendo le istruzioni per personalizzare il desktop, otterrete il risultato mostrato nella prima immagine. Un pannello superiore con menu delle applicazioni e applet vari, una dock bar inferiore molto semplice e leggera, dotata di effetti grafici e trasparenze, con scomparsa automatica.

Ecco un altro screenshot, che aspettate a provarla?



sabato 22 dicembre 2012

Enlightenment 17 stabile: come installarlo su Ubuntu



Come già trapelava in rete, e come già detto in questa circostanza, il rilascio della versione stabile di Enlightenment 17 era nell'aria. E così ora possiamo finalmente testare questo ambiente desktop il cui parto è stato quantomai lungo e doloroso (ben 10 anni di sviluppo).

Se vogliamo installarlo su Ubuntu bastano i semplici comandi:
sudo apt-add-repository ppa:efl/trunk 
sudo apt-get update
sudo apt-get install e17

Se volete sapere qualche cosa in più su Enlightenment 17, leggere l'apposito capitolo nella mia Guida all'installazione minimale di Ubuntu.

Una buonissima distro che utilizza E-17 è Bodhi Linux, quindi date un'occhiata al sito del progetto.

sabato 1 dicembre 2012

Ubuntu 12.10: rimuovere completamente Unity


Ubuntu 12.10 presenta di default Unity come interfaccia grafica, tuttavia questo non vieta, a chi vuole utilizzare Ubuntu senza Unity, di rimuoverla e sostituirla con qualcos'altro (Cinnamon, Gnome Shell, Gnome Classic, Cairo Dock...). Ora vi spiegherò come fare, il processo è veloce, basta seguire alla lettera i comandi che vi dirò.

mercoledì 21 novembre 2012

Enlightenment 17 stabile in arrivo: come installarlo su Ubuntu



Enlightenment è un Desktop Environment davvero particolare: appena installato si presenta minimale e leggerissimo, poi può essere personalizzato nel dettaglio e piegato a nostro piacimento, per ottenere risultati esteticamente strabilianti, il tutto mantenendo la leggerezza e la funzionalità che lo caratterizzano.

Enlightenment è anche famoso per il lunghissimo processo che sta portando finalmente alla realizzazione della release 17. Attualmente è ancora dichiarata instabile, ma moltissime distro si basano su di essa, tra cui ad esempio l'ottima Bodhi Linux. Tuttavia il rilascio della versiona stabile è ormai imminente, e quindi chi vuol provare E-17 potrà sicuramente avvalersi di un DE più stabile e sicuro, mentre le funzionalità non dovrebbero variare rispetto a quanto visto fino ad ora.

Possiamo installare E-17 su Ubuntu e mantenerlo aggiornato aggiungendo il seguente PPA:
sudo apt-add-repository ppa:efl/trunk 
sudo apt-get update
sudo apt-get install e17

Altre info su Enlightenment 17 potere trovarle QUI.

sabato 17 novembre 2012

SettingsCenter: tutte le impostazioni di Gnome a portata di mano



SettingsCenter è un'estensione per Gnome Shell molto utile, che fa apparire nel menu utente una voce (Settings Center appunto) dalla quale possiamo accedere a 5 voci che ci permettono di gestire al meglio il nostro Sistema.

Per installare l'estensione basta cliccare QUI e poi attivarla dall'apposito tasto ON/OFF in alto a sinistra della pagina visualizzata. Riavviamo la sessione di Gnome Shell per vedere la voce apparsa nel menu utente. Ora passiamo in rassegna le varie funzioni che potremo configurare:

mercoledì 14 novembre 2012

Gnome Shell: un'estensione per utilizzare le Quicklist



Esiste un'apposita estensione chiamata Quicklists (LINK) che permette di avere nella Dash di Gnome l'opzione delle Quicklist presente in Unity. Cliccando col tasto destro su un icona avremo un menu che ci permetterà di avviare certe opzioni senza dovere prima aprire l'icona stessa.

lunedì 15 ottobre 2012

Compton: composite manager per Lxde



Spesso, anche su distro che montano Lxde, come Lubuntu, si vuole provare una dock bar come può essere Docky, AWN o Cairo Dock. Ebbene, non essendoci un composite manger su Lubuntu o in generale sul 99% delle distro con Lxde preinstallato, si incorre in problemi di tipo grafico. Le icone non hanno alcun effetto abilitato, appaiono piatte, oppure se sono presenti gli effetti dietro la dockbar è presente un fastidioso riquadro nero, che rovina lo sfondo del desktop. Anche le trasparenze e la scomparsa intelligente della dock sono impossibili, cosa che di fatto la rende inutilizzabile su Lubuntu/Lxde.

Ecco una soluzione rapida al problema. Basta utilizzare Compton:

mercoledì 10 ottobre 2012

PPA Gnome3: aggiornare completamente Gnome su ogni release Ubuntu



Ubuntu utilizza come desktop di default Gnome, il più noto e utilizzato Desktop Environment per Linux, tuttavia dalla 11.04 in poi si appoggia anche sull'interfaccia Unity e sul gestore Compiz. Motivo per cui, le versioni stabili di Gnome che ritroviamo su Ubuntu 11.10, 12.04, 12.10 (Gnome 3.2, 3.4, 3.6) non sono mai completamente aggiornate, alcuni pacchetti e software vbengono percosì dire "bloccato" in funzione della migliore esperienza utente che il team Ubuntu vuole garantire.

Ma se noi non utilizziamo Unity, bensì Gnome Shell o Gnome Classic, potremmo volere che il nostro Gnome 3 sia completamente aggiornato alla sua versione stabile, senza pacchetti "rimasti indietro", per potere usare nella sua pienezza questo DE, così come il suo team di sviluppo lo ha progettato.

Ecco dunque come fare in pochi click:

domenica 23 settembre 2012

Faenza: le migliori icone per Gnome


Quelle che vedete nelle immagini sono alcuni esempi del set di Icone Faenza, il più conosciuto e utilizzato su Gnome. E ci sarà un motivo!!!


Belle e colorate, uniformi e originali, si integrano alla perfezione con nostro desktop Gnome, sono mantenute aggiornate da un apposito PPA, per cui l'installazione è facilissima, sono anche uno tra i set più completi che ci siano.

Per scaricarle e installarle:

sabato 22 settembre 2012

Classic Conky 1.0: elegante e leggerissimo monitor di SIstema


Ho realizzato questo conky per mostrare quanto sia facile avere sotto controllo alcune importanti informazioni circa il nostro Sistema Operativo: temperatura interna, Ram impiegata, utilizzo CPU, spazio libero su disco, stato della batteria, la applicazioni più pesanti attive al momento, insieme ad alcun altre informazioni di base (data e ora, tempo di utilizzo del pc, kernel in uso). Lo sfondo del conky è completamente trasparente e quindi risulterà essere lo stesso del vostro desktop (nel mio caso, una città vista dall'alto).

Il conky occupa la parte laterale destra del vostro monitor, e davvero una piuma, e non va ad intralciare nessun altra finestra aperta, o icona o dock bar attiva sul vostro desktop.


venerdì 21 settembre 2012

Top 10 Gnome Shell Extensions

Una lista delle dieci estensioni più utilizzate e più belle per Gnome Shell. Lo renderanno più immediato e comodo, con un aspetto più classico e con caratteristiche simili a quelle del vecchio Gnome2.
Per visualizzare delle immagini di queste estensioni basta cliccare sul loro nome, a si aprirà la pagina ufficiale, dove vedrete una foto e il tasto ON/OFF per attivarla o disattivarla.

Ricordo che per vedere una lista delle estensioni utilizzate e attivarle/disattivarle senza passare dal sito web Gnome Shell Extension si può utilizzare l'applicazione Gnome Tweak Tool alla voce Exstensions.

Ecco dunque quali sono, a mio parere, le migliori e le più utili estensioni.

venerdì 14 settembre 2012

AxeMenu: il migliore menu per Gnome Shell


AxeMenu è un'estensione per Gnome Shell davvero interessante, E' un menu classico (in stile MintMenu, per intenderci) che ci permette di passare con un click dall'elenco di tutte le nostre applicazioni installate e divise in categorie (foto sotto) alle icone grandi dei nostri Preferiti (foto sopra).

venerdì 7 settembre 2012

Personalizzare i temi di Gnome su Ubuntu con GTK Theme Preferences


Questo piccolo software è in grado di cambiare i colori predefiniti in un qualsiasi tema di Gnome, ad esempio, come potete vedere, ho scelto il colore azzurro come sfondo. Di default sul tema Ambiance di Ubuntu il colore è l'arancione. Basta selezionare il colore che si desidera, per questa voce come per le altre 4 presenti, e poi riavviare la sessione di Gnome per rendere effettivi i cambiamenti.


mercoledì 25 luglio 2012

[INDICE] Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu

La guida per l'Installazione Minimale di Ubuntu riportata su questo blog è dettagliata, ricca di screenshot esemplificativi, viene mantenuta aggiornata di volta in volta, quindi non fa fede la data di pubblicazione, ma il continuo aggiornamento che essa riceve. E' adatta per l'Installazione Minimale di una qualsiasi versione di Ubuntu fino alla 12.04 Precise Pangolin.

GUIDA IN FORMATO PDF 
CLICCA QUI PER SCARICARE 
Poi clicca sull'opzione "download" e poi su "download gratuito". Il download (ASSOLUTAMENTE GRATUITO) partirà immediatamente.

INDICE GUIDA ONLINE

1) Prima Parte
      Dal download del file iso alle prime fasi dell'installazione

2) Seconda Parte
      Dal partizionamento del disco fisso al completamento dell'Installazione Minimale

3) Terza Parte
      Scelta del Desktop Environment e dell'interfaccia grafica


4) Quarta Parte
      Software necessari, utili, interessanti da installare sulla vostra distribuzione Linux Ubuntu personalizzata


Se siete giunti alla fine di questa guida, allora avrete ottenuto il risultato sperato: un Sistema Operativo leggero, scattante, basato su Ubuntu, che contiene tutto e solo ciò che voi volevate che contenesse. Insomma  un lavoro fatto bene, che vi assicura un S.O. stabile e che conoscete bene, che durerà nel tempo e tutto completamente all'insegna di Linux e dell'Open Source.

Se avete suggerimenti, critiche, parti da aggiungere/rimuovere in questa guida, ogni consiglio è bene accetto!

lunedì 23 luglio 2012

Programmi utili per Ubuntu 12.10 e 12.04




Qui presenterò una lista di applicazioni divise in categorie, per darvi un'idea dei principali software da installare su vostro Ubuntu. Questa è anche la parte finale della Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu, infatti una volta installato il Sistema Operativo e il Desktop Environment (PRIMA PARTESECONDA PARTE e TERZA PARTE della guida) bisogna installare i programmi che renderanno funzionale il nostro pc.

Se volete eseguire l'installazione da terminale, nella linea di comando bisognerà sempre digitare:

sudo apt-get install nomepacchetto

Se non vi piace il terminale potete benissimo cercare il pacchetto che volete installare in Synaptic o nell'Ubuntu Software Center.


APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA
update-manager Gestore Aggiornamenti semplice e intuitivo. Non leggerissimo
software-center Ubuntu Software Center per installare/rimuovere applicazioni. Bello ma non leggero, non sempre affidabile
x-term terminale leggerissimo, reattivo, adatto a ogni DE
synaptic Gestore Pacchetti, adatto per ogni DE, più leggero e affidabile del Software Center
jupiter applet che migliora la gestione energetica di Ubuntu, consigliato per i portatili (QUI c'è una guida per installarlo e configurarlo)
gnome-tweak-tool utility per la personalizzazione di Gnome Shell/Gnome Classic
myunity utility per la personalizzazione di Unity
jockey-common interfaccia per la gestione dei Driver Proprietari disponibili (se siete su Gnome installate anche il pacchetto jockey-gtk
alsa-utils e pulseaudio: gestiscono l'audio del nostro computer, indispensabile. Per regolare i volumi digitate alsamixer nel terminale
bleachbit ottimo software per la pulizia del Sistema Operativo
gtk-theme-preferences tool per personalizzare i colori dei temi gtk su Gnome (clicca QUI per altre info sull'installazione e configurazione)


APPLICAZIONI DA UFFICIO E DI GRAFICA
libreoffice: suite d'ufficio non leggerissima ma molto completa e in continuo miglioramento (per installare l'ultima versione disponibile clicca QUI )
gnumeric: sostituisce il foglio elettronico di LibreOffice, è molto più leggero
abiword: sostituisce l'elaboratore di documenti di testo di LibreOffice, è molto più leggero
gedit: semplice editor di testi, ottima la visualizzazione dei file di configurazione grazie alla visualizzazione in diversi colori dei caratteri
leafpad: versione leggera di gedit, forse un po' meno funzionale ma comunque ottima
evince: lettore pdf nativo di Gnome
xpdf: leggerissimo e minimale lettore pdf, adatto per lxde e xfce
gimp: programma di grafica e fotoritocco
Per aggiornare velocemente il sistema consiglio anche QUESTO METODO, che probabilmente è il più veloce e meno esoso di risorse che si possa trovare!

APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
vlc: lettore multimediale, il migliore in circolazione probabilmente (clicca QUI per installare la versione più aggiornata)
audacious: lettore multimediale molto leggero, non è completo come vlc
rhythmbox player musicale presente su Ubuntu di default, per creare le vostre playlist e archiviare la vostra musica
banshee il grande rivale di rhythmbox
winff: converte da un formato all'altro file multimediali (QUI ulteriori info)
openshot: editor di video, per creare clip con foto, music e vostre videoregistrazioni. facile e intuitivo (QUI ulteriori info)
brasero: programma per la creazione/masterizzazione di cd/dvd per Gnome
xfburn: programma leggero per creare/masterizzare cd/dvd, ottimo per lxde e xfce
k3b: il programma più completo per masterizzare cd/dvd, nativo di KDE, può essere installato su Gnome ma si porta dietro molte dipendente, tuttavia ne vale la pena
timidity leggerissimo lettore MIDI
tuxguitar lettore di partiture per chitarra (versione open di Guitar Pro). richiede timidity aperto

INTERNET
firefox browser open source famosissimo, di default sulle principali distro linux. non leggerissimo
chromium-browser versione open di google chrome, a mio parere più leggero e forse anche un po' più veloce di firefox
midori browser leggero, ottima scelta per distro minimali
amsn l'equivalente di msn per Linux
empathy client di messaggistica istantanea di default su Ubuntu
pidgin client di messaggistica istantanea più leggero di empathy
thunderbird e-mail client per leggere la propria posta elettronica
sylpheed e-mail client più leggero di thunderbird
amule l'equivalente di eMule per Linux
transmission scarica file torrent (equivalente di uTorrent)

APPLICAZIONI SCIENTIFICHE
geogebra utile per la rappresentazione di grafici volti all'analisi di funzione
octave potente terminale in linguaggio Matlab, utile per facilitare lunghi problemi computazionali, per la rappresentazione di grafici a due o tre dimensioni.
qt-octave interfaccia grafica per Matlab
gelemental la Tavola Periodica, sempre utile!
stellarium bellissimo planetario tridimensionale. inserite le coordinate geografiche di un luogo e vi mostrerà il suo cielo stellato, dandovi la possibilità di vedere costellazioni, nebulose, pianeti...
Qui trovate una lunga lista di applicazioni interessanti in ambito scientifico!

Se siete giunti qui dalla Guida per l'Installazione Minimale, CLICCA QUI per tornare all'Indice. Se vuoi scaricare questa guida in formato pdf  CLICCA QUI

domenica 18 marzo 2012

Guida all'installazione e configurazione di Wbar

Wbar è una dock bar veloce e leggerissima. Non richiede la composizione del desktop mediante software quali Compiz e via dicendo, motivo per cui risulta essere adetta a chi non vuole sovraccaricare CPU e RAM del proprio pc specie se datato. Per questo io la consiglio a chi hanno scelto la distro Lubuntu per fare funzionare un pc che hai ormai qualche annetto di troppo. Questa è la dock bar che vi ho consigliato di installare nella Guida all'installazione di Lubuntu 11.10 Smart Edition, e ora vediamo come configurarla e utilizzarla al meglio.Questa guida non si riferisce solo a Lubuntu 11.10, infatti wbar va benissimo su qualsiasi DE, ovviamente la consiglio soprattutto per LXDE o XFCE poichè è leggerissima. L'ho testata sulle versioni 10.04, 11.10, 12.04 di Lubuntu e ha sempre funzionato alla grande.



Se non l'avete ancora fatto scaricate i seguenti pacchetti:
32bit
wbar_2.3.0-1_i386.deb
wbar-config_2.3.0-1_i386.deb
64bit
wbar_2.3.0-1_amd64.deb
wbar-config_2.3.0-1_amd64.deb

Se sono salvati nella cartella /home/vostro-nome/scaricati date il comando (faccio l'esempio per i pacchetti 32bit)
sudo dpkg -i /home/vostro-nome/scaricati/wbar_2.3.0-1_i386.deb 
sudo dpkg -i /home/vostro-nome/scaricati/wbar-config_2.3.0-1_i386.deb 

E ora digitiamo dal terminale:
wbar --help

Così facendo possiamo vedere tutti i comandi che è possibile dare per personalizzare la nostra dock bar, questa è un'operazione che si deve fare da terminale, ma è molto semplice. Per avviare wbar dobbiamo semplicemnte scrivere wbar nel terminale e dare l'INVIO. Però vi consiglio di aggiungere anche la dicitura :
-above-desk 
per non avere problemi di interferenze tra il DE e wbar. Infine decidete la posizione della vostra wbar dando il comando:
-pos bottom (se la volete nel lato inferiore dello schermo) 
-pos top (lato superiore) 
-pos right (lato destro) 
-pos left (lato sinistro) 

Esistono poi altri comandi per definire la grandezza delle icone e la percentuale di ingrandimento nel momento in cui il puntatore del mouse è posizionato sulle icone stesse. Quest'ultima ad esempio si dà con i comando 
-zoom 2 (in questo caso l'icona raddoppia le sua dimensioni al passaggio del mouse) 

Ma forse questa è una sottigliezza, fossi in voi per la prima volta mi accontenterei del comando:

wbar -pos bottom -above-desk

Come ho fatto sul mio Lubuntu 11.10. a questo punto, dopo avere premuto il tasto INVIO vedrete comparire wbar nella posizione desiderata. Ma con icone di programmi predefiniti che, in gran parte, non esistono su Lubuntu (ad esempio OpenOffice). Nessun problema, ora andremo a rimuovere le icone che non ci servono e ad inserire le icone delle nostre applicazioni preferite. Digitiamo nel terminale:

wbar-config

ed ecco apparire l'interfaccia grafica per la configurazione di questa leggerissima dock!



Cliccate ad uno ad uno sulle icone dei programmi che volete rimuovere dalla dock, mentre con il tasto che vedete nella figura precedente sotto la scritta Icon (un rettangolino con un simbolo + ) potete aggiungere un nuovo lanciatore personalizzato a wbar. Cliccando quel tasto infatti si aprirà una finestra in cui vi verrà chiesto di inserire:
1) Il nome del collegamento (esempio: Chromium)
2) Il percorso dell''immagine da visualizzare (esempio: /home/matteo/immagini/chromium-icona.png)
3) Il comando da eseguire (in questo caso sarà: chromium-browser )

Per le immagini vi consiglio di scaricarvi da Internet delle normali jgp o png di piccole dimensioni (128x128 bastano e avanzano). In realtà l'importante è il comando che voi inserite, che è quello che, per intenderci, dovreste digitare nel terminale per avviare l'applicazione in questione. Come fare per conoscere il comando corretto di un certo programma? Facile, è il nome del suo pacchetto, e quello lo potete vedere da Synaptic, controllando nei pacchetti installati sul vostro pc. Se poi volete avere un'ulteriore conferma, digitate il comando trovato in Synaptic nel terminale e, se il programma si apre, vuol dire che è giusto. Potete dunque inserirlo per configurare wbar. Quando avete finito cliccate sul pulsante Reload (cioè Ricarica, la vostra wbar e wbar-config dovrebbe parlare italiano ) e vedrete scomparire le icone non desiderate e comparire quelle che avete configurato.



E ora la ciliegina sulla torta, l'avvio automatico di wbar ad ogni avvio del vostro Lubuntu!!!

ATTENZIONE: Purtroppo Lubuntu 12.04 non utilizza più lxdm come disply (o login ) manager, ma bensì LightDM, come tutte le altre distribuzioni ufficiali basate su ubuntu 12.04. Questo ha cambiato i modi per impostare l'autostart automatico, quindi da qui in poi la guida è funzionale solo agli utenti di versioni di Lubuntu precedenti a Precise Pangolin. Riguardo a Precise, prometto che a breve troverò soluzione al problema.


In una certa cartella, ad esempio nel mio caso è quella che porta il mio nome nella mio home, create un file con Leafpad o con l'editor di testo che preferite, e chiamatelo avvio-wbar. Incollateci dentro le seguenti righe:

#!/bin/bash
sleep 10 && wbar -pos bottom -above-desk &;  



E poi salvate il file. A questo punto digitate nel terminale:
sudo leafpad /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart

scrivete la password di root e date INVIO. Si aprirà il file di nome autostart voi dovete semplicemente aggiungere in fondo a questo file il comando:

#/home/matteo/avvio-wbar

vale a dire dovete scrivere il percorso in cui avete salvato precedentemente il file avvio-wbar preceduto dal simbolo di cancelletto ( # ). Salvate le modifiche apportate a autostart e poi chiudete tutto. Abbiamo terminato la configurazione di wbar, adesso ad ogni avvio del pc la vostra dock bar si aprirà dopo 10 secondi dalla comparsa del desktop. Questa precauzione è dovuta al fatto che si possono riscontraredei problemi dovuti al fatto che wbar è velocissima e si avvia prima della vostra interfaccia grafica (LXDE; XFCE, Gnome e via dicendo) Il numero 10 che vi ho fatto scrivere nel file avvio-wbar si riferisce infatti al tempo di attesa prima dell'esecuzione di wbar. Se volete provate pure a cambiarlo diminuendone i secondi, non succederà nulla e, se non notate problemi con la grafica all'avvio del pc, tenetelo pure così!

A presto, vi prometto altre guide per rendere più bello il vostro Lubuntu!