OpenSource Your Mind!
Ubuntu 13.04 Raring Ringtail: Download e Guida Post-Installazione. Aumentare la durata della batteria e ridurre la temperatura. Come rimuovere completamente Unity. Aggiornare velocemente Ubuntu
I più letti:
Come ridurre i consumi e ridurre il carico sulla CPU in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin e release successive
Rimuovere Unity da Ubuntu 12.04, Ubuntu 12.10, Ubuntu 13.04 e Guida per la personalizzazione di Gnome Classic e Docky
Installare i driver ATI più aggiornati (AMD Catalyst 13.4, 13.1, 12.10, 12.8, 12.6, 12.4) e risoluzione dei problemi comuni legati agli Aggiornamenti di Ubuntu!
Visualizzazione post con etichetta kernel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kernel. Mostra tutti i post
giovedì 14 marzo 2013
Installare il kernel di Ubuntu 12.10 su Ubuntu 12.04 LTS
Ubuntu 12.04 è una versione LTS, vale a dire supportata a lungo termine, ben 5 anni a partire da aprile 2012 fino al 2017. Punta ad offrire una grande stabilità, e questo vale anche per le sue derivate ufficiali (Kubuntu, Lubuntu, Xubuntu, Edubuntu). Per rimanere anche aggiornata e per essere performante anche su hardware nuovi, Canonical ha fatto sì che i kernel delle release successive (Ubuntu 12.10 e 13.04 in primis) siano disponibili per essere installati anche su questa LTS. Questi kernel vengono mantenuti da Canonical stessa, godono degli aggiornamenti di sicurezza e di bugfix per tutta la durata del supporto a Precise Pangolin.
In un articolo avevo criticato la scelta di aggiornare il kernel di default presente su Ubuntu, ma questa è l'eccezione che conferma la regola. Il nuovo kernel viene mantenuto dagli stessi sviluppatori della distro ed è quindi tanto affidabile quanto quello di partenza.
Nel nostro caso Ubuntu 12.04 e Ubuntu 12.04.1 montavano il kernel 3.2.x, e così è anche sulla vostra distro se non avete fatto altro che eseguire gli aggiornamenti proposti. L'ultima Ubuntu 12.04.2 monta invece il kernel 3.5.x, che è invece quello che si trova di default su Ubuntu 12.10. Quindi chi vuole installare da zero Ubuntu 12.04 con il kernel 3.2 deve scaricare le vecchie iso, poichè sulle nuove è installato un kernel più recente, che porta con sè varie migliorie per l'hardware più recente.
Per installare il kernel Linux 3.5 su Ubuntu 12.04 LTS e aggiornare Xorg alla versione presente su Ubuntu 12.10 bastano i seguenti comandi:
Etichette:
12.04,
12.10,
aggiornamenti,
kernel,
precise pangolin,
quantal quentzal,
ubuntu
martedì 24 luglio 2012
Ubuntu: è utile aggiornare il kernel?
E' utile aggiornare il kernel di Ubuntu quando mi viene proposto un'aggiornamento dall'Apposito Gestore Aggiornamenti?
Assolutamente sì, gli aggiornamenti al kernel di questo genere sono importanti aggiornamenti che migliorano performance e sicurezza del nostro Sistema Operativo. Sono molto delicati e quindi è bene assicurarsi che non ci possano essere intralci durante la loro installazione, dunque occorrerà collegare il pc alla batteria se è portatile, e assicurarsi che la connessione alla rete sia stabile, usare il cavo e non il wifi se siete dubbiosi in merito a questo.
In Internet ho letto la notizia che è stato rilasciato un nuovo kernel Linux e ho trovato su una guida i comandi da dare nel terminale per installarlo. Si parla di mirabolanti miglioramenti sul piano delle prestazioni, dei consumi, del supporto hardware e vi discorrendo. Lo installo?
Assolutamente NO! Faccio un esempio. Ubuntu Precise Pangolin monta il kernel 3.2, Tutti gli aggiornamenti del Gestore Aggiornamenti mantengono tale kernel sempre alla stessa versioni, ma apportano delle migliorie fatte ad hoc per Ubuntu Precise Pangolin. Se tu vai ad installare un kernel di un'altra versione, ad esempio il più recente kernel 3.5, peggiori solo la situazione!!! Quel kernel NON è fatto per Precise Pangolin e NON riceverà mai gli aggiornamenti di sicurezza che riceve il 3.2 mediante il Gestore Aggiornamenti. Inoltre può darsi che i driver proprietari che tu forse utilizzi non siano ben supportati su quel kernel, dunque non ricaveresti nulla di buono.
In conclusione
Avete compreso quel che io suggerisco di fare e quello che invece suggerisco di evitare come la peste. Ricordatevi:
Se volete una distribuzione aggiornata installate sempre l'ultima release di distro come Ubuntu, Fedora ecc.. Oppure se non volete reinstallare ogni volta utilizzate distro rolling come Arch Linux. Ubuntu non è Arch, installare sempre kernel nuovi è una idiozia =)
Assolutamente sì, gli aggiornamenti al kernel di questo genere sono importanti aggiornamenti che migliorano performance e sicurezza del nostro Sistema Operativo. Sono molto delicati e quindi è bene assicurarsi che non ci possano essere intralci durante la loro installazione, dunque occorrerà collegare il pc alla batteria se è portatile, e assicurarsi che la connessione alla rete sia stabile, usare il cavo e non il wifi se siete dubbiosi in merito a questo.
In Internet ho letto la notizia che è stato rilasciato un nuovo kernel Linux e ho trovato su una guida i comandi da dare nel terminale per installarlo. Si parla di mirabolanti miglioramenti sul piano delle prestazioni, dei consumi, del supporto hardware e vi discorrendo. Lo installo?
Assolutamente NO! Faccio un esempio. Ubuntu Precise Pangolin monta il kernel 3.2, Tutti gli aggiornamenti del Gestore Aggiornamenti mantengono tale kernel sempre alla stessa versioni, ma apportano delle migliorie fatte ad hoc per Ubuntu Precise Pangolin. Se tu vai ad installare un kernel di un'altra versione, ad esempio il più recente kernel 3.5, peggiori solo la situazione!!! Quel kernel NON è fatto per Precise Pangolin e NON riceverà mai gli aggiornamenti di sicurezza che riceve il 3.2 mediante il Gestore Aggiornamenti. Inoltre può darsi che i driver proprietari che tu forse utilizzi non siano ben supportati su quel kernel, dunque non ricaveresti nulla di buono.
In conclusione
Avete compreso quel che io suggerisco di fare e quello che invece suggerisco di evitare come la peste. Ricordatevi:
Se volete una distribuzione aggiornata installate sempre l'ultima release di distro come Ubuntu, Fedora ecc.. Oppure se non volete reinstallare ogni volta utilizzate distro rolling come Arch Linux. Ubuntu non è Arch, installare sempre kernel nuovi è una idiozia =)
Iscriviti a:
Post (Atom)