Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2013

Ubuntu 13.04: aumentare la durata della batteria con un applet


Ecco un metodo semplicissimo per migliorare l'autonomia del nostro portatile su cui abbiamo installato Ubuntu, funziona con tutte le ultime versioni di Ubuntu, compresa la nuova Ubuntu 13.04 ma anche l'ultima LTS Ubuntu 12.04. Inoltre sarà possibile ridurre notevolmente la temperatura della CPU, poichè spesso accade che con Unity ci siano problemi di surriscaldamento, o comunque maggiore surriscaldamento se confrontato con altri DE

Indicator-Cpufreq è un applet che ci permette di settare la frequenza della CPU, in poche parole potremo decidere se impostare il nostro computer per avere il massimo delle prestazioni, oppure scegliere di puntare sul risparmio energetico. Per installare questo indicatore (che vedete nell'immagine sopra) digitate nel terminale di Ubuntu:

giovedì 25 aprile 2013

Ubuntu 13.04 Raring Ringtail rilasciato



Oggi, in data 25 aprile 2013, è stato rilasciato Ubuntu 13.04 Raring Ringtail (grazioso animaletto mostrato nella precedente figura) e tutte le sue derivate ufficiali: Xubuntu, Kubuntu, Lubuntu, e la nuova GNOME Ubuntu. Questa nuova release è adatta a tutti gli utenti che vogliono provare tutte le novità introdotte nei rispettivi destkop environment utilizzati. Sicuramente da provare Ubuntu 13.04, nel quale Unity migliora notevolmente in prestazioni e leggerezza.

Ecco i link per il download si Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu e GNOME Ubuntu 13.04:

martedì 23 aprile 2013

Ubuntu 13.04: Guida Post-Installazione




Ubuntu 13.04 Raring Ringtail è il nuovo rilascio targato Canonical, ecco qui una guida dettagliata su tutte le procedure da seguire al termine della sua installazione, per completarlo aggiungendo funzionalità utili a ogni utente, dai principianti che per la prima volta installano una distro Ubuntu, ai curiosi che vogliono scoprire qualche nuovo trucco per personalizzare e rendere più completo il proprio Sistema Operativo.

Guida-Post installazione per Ubuntu 13.04 Raring Ringtail 

sabato 20 aprile 2013

Ubuntu 13.04: rimuovere completamente Unity



Unity è l'interfaccia grafica di default in Ubuntu da ormai parecchie release, tuttavia non manca chi preferisce ad essa altri desktop environment. In questa guida indicherò come fare a rimuovere completamente Unity per mantenendo tutto il resto del sistema e delle applicazioni presenti di default in Ubuntu 13.04 Raring Ringtail. Infatti non è raro che si volgia installa una nuova release Ubuntu per provarla, per scoprire che con un altra interfaccia ci si trova meglio, quindi è utile sapere come rimuove Unity e mantenere tutto il resto al suo posto, per evitare di formattare e reinstallare quando non c'è bisogno.

Per le altre versioni di Ubuntu leggete come rimuovere Unity da Ubuntu 12.04 (QUI) e Ubuntu 12.10 (QUI). Ricordo che da questa 13.04 è inoltre presente una derivata ufficiale (GNOME Ubuntu) che presenta di default Gnome Shell come DE. Infine è sempre possibile l'installazione minimale di Ubuntu, e qui sul blog ho pubblicato una guida esauriente. Quest'ultima procedura però è per utenti più esperti, mentre la seguente guida è semplicissima e il tutto si conclude nel giro di pochi minuti.

Ecco qui tutte le indicazioni per rimuovere una volta per tutte Unity da Ubuntu 13.04 Raring Ringtail:

sabato 6 aprile 2013

Installare Ubuntu 13.04 beta 2 e le sue derivate ufficiali



Sono state rilasciate le versioni beta 2 di Ubuntu 13.04, Ubuntu GNOME 13.04, Kubuntu 13.04, Xubuntu 13.04 e Lubuntu 13.04. Esse introducono praticamente tutte le novità che poi ritroveremo nella versione stabile, e correggono molti big critici che erano presenti. Restano non consigliate per un largo uso, ma per i curiosi e per i tester sono un buon banco di prova per vedere come sarà la futura Raring Ringtail (questo il nome in codice del rilascio previsto per il 24 aprile 2013).

Ricordo che è presente la nuova derivata ufficiale Ubuntu GNOME 13.04, cliccate QUI per maggiori informazioni.

Tutte queste release aggiornano il kernel Linux al 3.8.x, garantendo quindi maggiori prestazioni e sicurezza, e anche una maggiore velocità in fase di avvio del sistema. Nei prossimi giorni scriverò sul blog le caratteristiche distintive e le novità di ognuna di queste distro.

Ecco il link per il download di Ubuntu, Ubuntu GNOME, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu 13.04 Beta 2:

mercoledì 3 aprile 2013

Ubuntu GNOME 13.04: come testarla


Ubuntu GNOME 13.04 è un nuova derivata ufficiale di Ubuntu, che va ad aggiungersi a Xubuntu, Kubuntu e  Lubuntu (rispettivamente Xfce, Kde e Lxde come interfaccia grafica al posto di Unity). Ubuntu GNOME mira ad offrire un'esperienza utente basata sulla pura interfaccia grafica Gnome, vale a dire su Gnome Shell e applicazioni native di Gnome e ottimizzate per questo DE.

E'è possibile provare le daily build di Ubuntu GNOME 13.04, che vengono mantenute aggiornate, così che se ora le installiamo tra un mese avremo la versione stabile della 13.04 senza dovere reinstallare nulla. Essendo prossimi al rilascio della versione beta, si dovrebbe avere raggiunto una stabilità tale da poter capire a grandi linee come sarà questa distro, anche se ovviamente allo stato attuale i bug non mancano.

Per scaricare le iso delle daily build di Ubuntu GNOME 13.04 cliccate sul seguente link:

domenica 31 marzo 2013

Ubuntu 13.04 Beta in arrivo


Il 4 marzo 2013 è la data prevista per il rilascio di Ubuntu 13.04 Raring Ringtail nella sua versione Beta, vale a dire in fase di sviluppo, ma con già al suo interno moltissime (praticamente tutte) le novità che ritroveremo nella release stabile (il cui rilascio è fissato per il 25 aprile).

Per chi volesse sapere di più sulle tappe dello sviluppo di Ubuntu 13.04, consiglio di dare uno sguardo QUI. Ora andiamo a approfondire meglio le novità introdotte in Raring Ringtail:

giovedì 14 marzo 2013

Installare il kernel di Ubuntu 12.10 su Ubuntu 12.04 LTS


Ubuntu 12.04 è una versione LTS, vale a dire supportata a lungo termine, ben 5 anni a partire da aprile 2012 fino al 2017. Punta ad offrire una grande stabilità, e questo vale anche per le sue derivate ufficiali (Kubuntu, Lubuntu, Xubuntu, Edubuntu). Per rimanere anche aggiornata e per essere performante anche su hardware nuovi, Canonical ha fatto sì che i kernel delle release successive (Ubuntu 12.10 e 13.04 in primis) siano disponibili per essere installati anche su questa LTS. Questi kernel vengono mantenuti da Canonical stessa, godono degli aggiornamenti di sicurezza e di bugfix per tutta la durata del supporto a Precise Pangolin.

In un articolo avevo criticato la scelta di aggiornare il kernel di default presente su Ubuntu, ma questa è l'eccezione che conferma la regola. Il nuovo kernel viene mantenuto dagli stessi sviluppatori della distro ed è quindi tanto affidabile quanto quello di partenza.

Nel nostro caso Ubuntu 12.04 e Ubuntu 12.04.1 montavano il kernel 3.2.x, e così è anche sulla vostra distro se non avete fatto altro che eseguire gli aggiornamenti proposti. L'ultima Ubuntu 12.04.2 monta invece il kernel 3.5.x, che è invece quello che si trova di default su Ubuntu 12.10. Quindi chi vuole installare da zero Ubuntu 12.04 con il kernel 3.2 deve scaricare le vecchie iso, poichè sulle nuove è installato un kernel più recente, che porta con sè varie migliorie per l'hardware più recente.

Per installare il kernel Linux 3.5 su Ubuntu 12.04 LTS e aggiornare Xorg alla versione presente su Ubuntu 12.10 bastano i seguenti comandi:

martedì 19 febbraio 2013

Ubuntu Tablet OS: sempre più touch



Lo scopo di Canonical e di Ubuntu è sempre più quello di occupare tutti i device possibili con il Sistema Operativo basato su Linux più famoso ed utilizzato, per ampliare la base di utenti di questa distribuzione. Per fare ciò, oltre alla consueta versione desktop, che tra qualche mese darà luce a Ubuntu 13.04 Raring Ringtail, è nata da poco Ubuntu Phone OS, che a breve porterà al rilascio delle prime iso per Google Nexus. Ora invece, oltre che sugli smartphone e sui pc, Ubuntu approda sui tablet. E' in sviluppo Ubuntu for tablet, e entro la fine del 2013 vedremo i primi modelli di tablet con Ubuntu preinstallato.

Ecco come avere maggiori informazioni su questo nuovo ed interessante progetto:

lunedì 18 febbraio 2013

Ubuntu 12.04.2 Precise Pangolin: finalmente ci siamo!


Ubuntu 12.04 è l'ultima versione LTS rilasciata da Canonical, il che significa che in quanto LTS ha un supporto garantito per 5 anni, e che è fatta per essere tanto reattiva quanto stabile. Negli ultimi giorni è stata rilasciata Ubuntu 12.04.2, che contiene tutti gli aggiornamenti per la sicurezza e la stabilità del SO rilasciati negli ultimi 10 mesi. D'ora in poi si deve fare riferimento a questa nuova iso per installare Precise Pangolin sui nostri computer. Ecco il link per il download:

sabato 26 gennaio 2013

Ubuntu 12.10: installare i driver AMD Catalyst per tutte le schede ATI Radeon HD

Come spiegato in QUESTO ARTICOLO, i nuovi driver AMD Catalyst 13.1 supportano tutte le schede grafiche AMD/ATI della serie HD, incluse le meno recenti HD 1xxx, 2xxx, 3xxx e 4xxx.

INSTALLARE I NUOVI DRIVER SU SCHEDE RADEON HD 5xxx, 6xxx, 7xxx
Seguite questa semplice GUIDA.

INSTALLARE I NUOVI DRIVER SU SCHEDE RADEON HD 1xxx, 2xxx, 3xxx,4xxx SU UBUNTU 12.10

Anche le schede grafiche ATI non più recenti sono supportate su Linux dai nuovi driver proprietari


Un buona notizia per chi utilizza una scheda grafica ATI della serie HD 1xxx, 2xxx, 3xxx, 4xxx: sono stati rilasciati i driver AMD Catalyst 13.1 anche per il supporto a queste schede! I più recenti erano i 12.4, dunque dopo ben nove mesi in cui non si erano rilasciati altri driver compatibili molti utenti sembravano avere perso le speranze, e si erano rassegnati ad usare gli open su molte distro rilasciate da poco (come Ubuntu 12.10 e Linux Mint 14, dove l'installazione di driver proprietari per queste schede era impossibile).

Infatti i successivi driver 12.6, 12.8,12.10 e 12.12 non avevano supportato nessuno dei modelli sopracitati, ma solo le più recenti HD 5xxx, 6xxx e 7xxx, lasciando a piedi un gran numero di utenti. I driver open esistono ovviamente, e inizialmente su quasi tutte le distro trovate quelli, tuttavia le prestazioni raramente sono buone, e i consumi su i portatili sono molto elevati. Questo causa una bassa durata della batteria e un aumento vertiginoso delle temperature: il pc va a fuoco =)

ecco come risolvere tutti questi problemi:

venerdì 18 gennaio 2013

Rilasciati i driver AMD Catalyst 13.1: installazione su Ubuntu e derivate





Sono stati da poco rilasciati i driver AMD ATI Catalyst 13.1, che migliorano la performance e i consumi delle schede grafiche da essi supportati, in particolare quelle di nuova generazione, anche se supportano ogni scheda grafica della serie Radeon HD dalla 5xxx in poi. Inoltre migliorano il supporto a Steam per Linux e ai giochi per Linux in generale, che dovrebbe vedere un miglioramento sia in fluidità che in consumi.

Per scoprire se la vostra scheda (sempre della serie HD) sia o meno supportata da tali driver seguite questa procedura:

mercoledì 2 gennaio 2013

Ubuntu for Phones: Il nuovo progetto di Canonical



Ecco finalmente svelato il nuovissimo progetto per il 2013 di Canonical: Ubuntu sarà anche disponibile per gli smartphone!

In un video Mark Shuttleworth, patron di Canonical, spiega le conquiste di Ubuntu nel 2012 e i propositi per il nuovo anno:

giovedì 13 dicembre 2012

Driver ATI AMD Catalyst 12.12 per Linux: come installarli su Ubuntu




Sono stati da poco rilasciati i driver AMD ATI Catalyst 12.12, che migliorano la performance e i consumi delle schede grafiche da essi supportati, in particolare quelle di nuova generazione della serie HD (come i modelli HD 7xxx). Inoltre introducono il supporto a Steam per Linux e ai giochi per Linux in generale, che dovrebbe vedere un miglioramento sia in fluidità che in consumi.

Nel caso foste interessati alle versioni precedenti di tali driver, date uno sguardo QUI.

Per scoprire se la vostra scheda (sempre della serie HD) sia o meno supportata da tali driver seguite questa procedura:

sabato 1 dicembre 2012

Ubuntu 12.10: rimuovere completamente Unity


Ubuntu 12.10 presenta di default Unity come interfaccia grafica, tuttavia questo non vieta, a chi vuole utilizzare Ubuntu senza Unity, di rimuoverla e sostituirla con qualcos'altro (Cinnamon, Gnome Shell, Gnome Classic, Cairo Dock...). Ora vi spiegherò come fare, il processo è veloce, basta seguire alla lettera i comandi che vi dirò.

mercoledì 21 novembre 2012

Enlightenment 17 stabile in arrivo: come installarlo su Ubuntu



Enlightenment è un Desktop Environment davvero particolare: appena installato si presenta minimale e leggerissimo, poi può essere personalizzato nel dettaglio e piegato a nostro piacimento, per ottenere risultati esteticamente strabilianti, il tutto mantenendo la leggerezza e la funzionalità che lo caratterizzano.

Enlightenment è anche famoso per il lunghissimo processo che sta portando finalmente alla realizzazione della release 17. Attualmente è ancora dichiarata instabile, ma moltissime distro si basano su di essa, tra cui ad esempio l'ottima Bodhi Linux. Tuttavia il rilascio della versiona stabile è ormai imminente, e quindi chi vuol provare E-17 potrà sicuramente avvalersi di un DE più stabile e sicuro, mentre le funzionalità non dovrebbero variare rispetto a quanto visto fino ad ora.

Possiamo installare E-17 su Ubuntu e mantenerlo aggiornato aggiungendo il seguente PPA:
sudo apt-add-repository ppa:efl/trunk 
sudo apt-get update
sudo apt-get install e17

Altre info su Enlightenment 17 potere trovarle QUI.

sabato 17 novembre 2012

MuPDF: lettore Pdf leggero, minimale e potente


MuPDF è un lettore PDF davvero interessante. Software completamente open source e gratuito, mira ad offrire un'interfaccia ridotta all'osso, dando così una leggerezza davvero encomiabile all'applicazione, che gira egregiamente su ogni tipo di dispositivo. Supporta ogni distribuzione Linux, Android e Windows.Ma entriamo ora nel dettaglio.

sabato 3 novembre 2012

Transmission 2.73 rilasciato: installazione su Linux Ubuntu



Transmission è un client Torrent molto famoso, utilizzato su Linux e Mac. E' stata da poco rilasciata la versione 2.73 che, rispetto alle precedenti release 2.71 e 2.72) corregge bug e migliora la stabilità e l'efficienza del software, e anche le localizzazioni in lingua non inglese.

mercoledì 24 ottobre 2012

Installare driver AMD Catalyst 12.10 su Linux per schede grafiche ATI


Sono stati da poco rilasciati i driver AMD ATI Catalyst 12.10, che migliorano la performance e i consumi delle schede grafiche da essi spportati, in particolare quelle di nuova generazione della serie HD (come i modelli HD 7xxx).

Nel caso foste interessati alle versioni precedenti di tali driver, date uno sguardo QUI.

Per scoprire se la vostra scheda (sempre della serie HD) sia o meno supportata da tali driver seguite questa procedura: