OpenSource Your Mind!
Ubuntu 13.04 Raring Ringtail: Download e Guida Post-Installazione. Aumentare la durata della batteria e ridurre la temperatura. Come rimuovere completamente Unity. Aggiornare velocemente Ubuntu
I più letti:
Come ridurre i consumi e ridurre il carico sulla CPU in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin e release successive
Rimuovere Unity da Ubuntu 12.04, Ubuntu 12.10, Ubuntu 13.04 e Guida per la personalizzazione di Gnome Classic e Docky
Installare i driver ATI più aggiornati (AMD Catalyst 13.4, 13.1, 12.10, 12.8, 12.6, 12.4) e risoluzione dei problemi comuni legati agli Aggiornamenti di Ubuntu!
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
sabato 13 aprile 2013
LibreOffice 3.6.6 rilasciato: download e installazione su Linux, Windows e Mac
E' stata rilasciata LibreOffice 3.6.6, la release finale della serie 3.6 della nota suite d'ufficio open-source LibreOffice. Questa suite permette di utilizzare LibreOffice Writer, Impress, Calc, Base, Draw e Math, programmi che permettono di leggere, creare manipolare documenti di testo (Word), fogli elettronici (Excel), presentazioni (Power Point), immagini e molto altro ancora. Essendo la release finale di una serie essa è il massimo della stabilità raggiunta attualmente, dunque è caldamente consigliata per l'installazione su qualsiasi tipo di macchina e per qualsiasi utente, in ambito professione o domestico.
Ecco come fare ad installare LibreOffice 3.6.6 su Windows, Linux e Mac:
giovedì 4 aprile 2013
LibreOffice 4.0.2 rilasciato: novità e download
LibreOffice è una potente suite d'ufficio open source sviluppata dalla The Document Foundation, che mira ad offrire una valida alternativa a equivalenti programmi proprietari, come Microsoft Office.
E' appena stata rilasciata LibreOffice 4.0.2, la terza release della versione 4.0.x, che ha introdotto novità rispetto alla precedente 3.6. Questa nuova versione continua nell'opera di bugfix, andando a rendere più stabile le varie applicazioni. E' consigliata per utenti privati e non per aziende o luoghi di lavoro, per i quali resta invece indicato LibreOffice 3.6.5 in quanto più rodato e solido.
Ecco qui come scaricare su Windows, Linux e Mac LibreOffice 4.0.2:
Etichette:
libreoffice,
libreoffice 4.0,
linux,
mac,
news,
ufficio,
windows
mercoledì 6 marzo 2013
PartedMagic 2013-02-28 rilasciato: partizionare e formattare in sicurezza
Per chi non lo sapesse, PartedMagic è una distribuzione Linux molto particolare. E' fatta per essere usata da live CD o USB e contiene al suo interno preinstallate una serie di software utilissimi per la manutenzione del proprio disco fisso, come ad esempio la formattazione e il partizionamento del disco stesso.
E' stata appena rilasciata una nuova versione, che introduce molte migliorie, la prima e la più importante è sicuramente il pieno supporto dall'EFI BIOS, che su nuovi modelli di pc, come ad esempio alcuni modelli di fascia alta della Samsung, impediva il corretto avvio della distribuzione in fase di boot.
Potete leggere più informazioni dalla pagina delle news del progetto:
http://partedmagic.com/doku.php?id=news#.UTeHG-kwz3w
Come applicazioni troviamo, tra le altre, Linux Kernel 3.7.9, Firefox 19, LxPanel 0.5.12, Unetbootin 583, NetworkManager 0.9.8
Per scaricare la iso, da masterizzare poi su un CD o una penna USB, cliccate QUI
PureOS 7.0 rilasciato con Gnome e Openbox
PureOS 7 è una distribuzione basata sul ramo testing di Debian, che punta ad offrire un'ottima esperienza utente, accompagnata da applicazioni mantenute aggiornate proprio grazie ai repository testing di Debian e ad altre aggiunte del Team, ad esempio il kernel 3.6.
Accanto alla stabilità di Debian possiamo trovare due ambienti desktop molto diversi tra loro, infatti di default abbiamo due versioni Gnome e Openbox. La prima utilizza Gnome3 (fra l'altro questa è una delle prime Debian con Gnome Shell come DE di default), un DE molto moderno nella gestiene delle finestre, come si può vedere dall'immagine sopra indicata. Openbox invece è leggerissimo, basti pensare che la iso pesa meno di 400 Mb, minimale, fatto per funzionare anche su pc datati, e si presta a essere configurato in ogni suo dettaglio. Forse per utenti un po' più esperti rispetto a Gnome.
Troviamo Chromium, Iceweasel al posto di Firefox, Synaptic come Gestore Pacchetti, GParted e altre utilità di sistema e applicazioni d'uso comune.
QUESTO è il link che porta alla pagina del progetto, dal quale potrete avere maggiori informazioni e soprattutto scaricare le iso per testare in Live e installare questa distribuzione.
venerdì 7 dicembre 2012
Costringiamo i produttori a fare driver per Linux: ASUS
Ecco un'interessante iniziativa promossa da ItaliaUnix e dall'Istituto Majorana che mi sento di condividere con voi. Inviamo una mail di protesta alle principali case produttrici di computer, poichè i driver per Windows sono sempre disponibili per garantire il migliore supporto hardware, mentre quelli per Linux purtroppo no!
Siete scettici riguardo a queste battaglie online? Eccovi due esempi di battaglie vinte, sempre promosse dal Majorana e dal prof.Antonio Cantaro:
Per seguire meglio la vicenda potete dare un'occhiata a QUESTA discussione nel forum Majorana, dove si commenta in tempo reale l'iniziativa.
Ecco la mail da inviare (vi ruberà meno di un minuto, basta un semplice copia/incolla), oggi partiremo con la Asus, a seguire altre iniziative verso altri marchi importanti:
Etichette:
avvisi,
driver,
driver proprietari,
iniziative,
linux,
news
sabato 17 novembre 2012
MuPDF: lettore Pdf leggero, minimale e potente
MuPDF è un lettore PDF davvero interessante. Software completamente open source e gratuito, mira ad offrire un'interfaccia ridotta all'osso, dando così una leggerezza davvero encomiabile all'applicazione, che gira egregiamente su ogni tipo di dispositivo. Supporta ogni distribuzione Linux, Android e Windows.Ma entriamo ora nel dettaglio.
Etichette:
consigliati,
linux,
linux mint,
pdf,
programmi utili,
ubuntu,
ufficio
sabato 3 novembre 2012
Transmission 2.73 rilasciato: installazione su Linux Ubuntu
Transmission è un client Torrent molto famoso, utilizzato su Linux e Mac. E' stata da poco rilasciata la versione 2.73 che, rispetto alle precedenti release 2.71 e 2.72) corregge bug e migliora la stabilità e l'efficienza del software, e anche le localizzazioni in lingua non inglese.
Etichette:
consigliati,
internet,
linux,
programmi utili,
ubuntu
venerdì 2 novembre 2012
LibreOffice 3.6.3 rilasciato: ecco come installarlo!
E' stato rilasciato LibreOffice 3.6.3, il quarto rilascio della serie 3.6.x della suite per ufficio libera più nota ed utilizzata. Rispetto alla versioni precedenti non introduce notevoli cambiamenti ma punta a correggere bug, dando maggior stabilità ai vari software. E' caldamente consigliato a chi utilizza versioni precedenti della serie 3.6.
Per scaricare i file necessari all'installazione andiamo al seguente indirizzo:
Etichette:
libreoffice,
libreoffice 3.6,
linux,
mac,
ufficio,
windows
venerdì 12 ottobre 2012
Firefox 16.0.1 risolve i problemi di sicurezza della precedente release
E' stato da poco rilasciato Firefox 16.0.1, dopo che la prima versione di Firefox 16 era stata rilasciata pochi giorni fa e quasi immediatamente ritirata a causa di gravi problemi alla sicurezza di cui era affetta, con grande delusione per gli utilizzatori di questo browser open source, uno dei più utilizzati su ogni Sistema Operativo, preinstallato di default in molte distribuzioni Linux (tra cui Ubuntu).
Per scaricare Mozilla Firefox 16.0.1 cliccate QUI. E' disponibile per il download anche Thunderbird 16.0.1 (client e-mail), che nei giorni scorsi aveva subito la stessa travagliata sorte di Firefox.
Sperando che questa nuova versione porti molti miglioramenti e nessune altre brutte sorprese, non ci resta che provarla!
Etichette:
consigliati,
internet,
linux,
mac,
news,
programmi utili,
ubuntu,
windows
sabato 22 settembre 2012
Classic Conky 1.0: elegante e leggerissimo monitor di SIstema
Ho realizzato questo conky per mostrare quanto sia facile avere sotto controllo alcune importanti informazioni circa il nostro Sistema Operativo: temperatura interna, Ram impiegata, utilizzo CPU, spazio libero su disco, stato della batteria, la applicazioni più pesanti attive al momento, insieme ad alcun altre informazioni di base (data e ora, tempo di utilizzo del pc, kernel in uso). Lo sfondo del conky è completamente trasparente e quindi risulterà essere lo stesso del vostro desktop (nel mio caso, una città vista dall'alto).
Il conky occupa la parte laterale destra del vostro monitor, e davvero una piuma, e non va ad intralciare nessun altra finestra aperta, o icona o dock bar attiva sul vostro desktop.
Etichette:
conky,
debian,
linux,
personalizzazione,
ubuntu
venerdì 21 settembre 2012
Top 10 Gnome Shell Extensions
Una lista delle dieci estensioni più utilizzate e più belle per Gnome Shell. Lo renderanno più immediato e comodo, con un aspetto più classico e con caratteristiche simili a quelle del vecchio Gnome2.
Per visualizzare delle immagini di queste estensioni basta cliccare sul loro nome, a si aprirà la pagina ufficiale, dove vedrete una foto e il tasto ON/OFF per attivarla o disattivarla.
Ricordo che per vedere una lista delle estensioni utilizzate e attivarle/disattivarle senza passare dal sito web Gnome Shell Extension si può utilizzare l'applicazione Gnome Tweak Tool alla voce Exstensions.
Ecco dunque quali sono, a mio parere, le migliori e le più utili estensioni.
Per visualizzare delle immagini di queste estensioni basta cliccare sul loro nome, a si aprirà la pagina ufficiale, dove vedrete una foto e il tasto ON/OFF per attivarla o disattivarla.
Ricordo che per vedere una lista delle estensioni utilizzate e attivarle/disattivarle senza passare dal sito web Gnome Shell Extension si può utilizzare l'applicazione Gnome Tweak Tool alla voce Exstensions.
Ecco dunque quali sono, a mio parere, le migliori e le più utili estensioni.
venerdì 14 settembre 2012
AxeMenu: il migliore menu per Gnome Shell
AxeMenu è un'estensione per Gnome Shell davvero interessante, E' un menu classico (in stile MintMenu, per intenderci) che ci permette di passare con un click dall'elenco di tutte le nostre applicazioni installate e divise in categorie (foto sotto) alle icone grandi dei nostri Preferiti (foto sopra).
martedì 11 settembre 2012
0 A.D. Kronos Alpha 11 rilasciato: gioco di strategia opensource per Linux, Windows e Mac
0 A.D. è un videogame RTS (Real Time Strategy) che agli appassionati dei vari Age Of Empires non può sicuramente passare inosservato. Ha una grafica curata e in ogni sua release aggiunge sempre nuove features, modalità di gioco, mappe, civiltà o migliorie grafiche. Siamo alla versione Alpha 11 Kronos, dunque ancora in pieno sviluppo, ma già da molti anni, quindi a dispetto del nome il gioco è stabile e anche molto divertente.
Come suggerisce il nome, è ambientato in epoca romana e riporta agli scenari di guerre e battaglie tra tutte le maggiori civiltà esistenti intorno all'anno 0, appunto. Costruite dapprima un piccolo villaggio, espandetevi piano piano, fino a farlo diventare una grande metropoli, stando bene attenti a rifornirlo sempre di tutte le risorse necessarie alla costruzione e al mantenimento di un grande esercito, per difendersi dagli invasori e ingrandire i vostri domini.
mercoledì 5 settembre 2012
WinFF: convertitore di file video per Ubuntu
WinFF è una leggerissimo software in grado di convertire da un formato all'altro i nostri file video. Come potete vedere dall'immagine la grafica è semplice e intuitiva, il software è stabile e affidabile, compie il suo lavoro nel giro di pochi minuti e vanta di una lunga lista di formati in cui noi potremo convertire il video a seconda delle nostre esigenze. Per chi lavora su Openbox o chi vuole mettere i video in formati più compatibili con altri Sistemi Operativi, questo programma è davvero indispensabile.
E' disponibile dal sito ufficiale anche una versione per Windows.
Per installarlo su Ubuntu:
sudo apt-get install winff
Sito Ufficiale:
http://winff.org/html_new/
sabato 1 settembre 2012
Openshot 1.4.3 su Ubuntu: come installarlo
Openshot è un programma di video editing per Linux, disponibile per il download dai repository ufficiali di Ubuntu, tuttavia per installarlo consiglio di utilizzare l'apposito repository, in modo tale da ricevere gli aggiornamenti delle successive versioni stabili non appena disponibili. Digitiamo dunque:
sudo add-apt-repository ppa:openshot.developers/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install openshot
E ritroveremo sul nostro Sistema Operativo l'ultimo rilascio stabile di Openshot (attualmente 1.4.3). E' importante avvalersi sempre dell'ultima release disponibile poichè ogni nuova versione migliora le prestazioni, riduce la pesantezza del programma e il numero di bug (nelle vecchie versioni il software va in crash spesso), rendendo sempre più stabile Openshot, che sotto molti aspetti è davvero formidabile: semplice, completo, adatto a chi non è esperto in questo campo ma vuole comunque creare dei piccoli video con effetti audiovisivi molto belli. Provatelo!
Etichette:
consigliati,
linux,
linux mint,
multimedia,
programmi utili,
ubuntu,
xubuntu
Iscriviti a:
Post (Atom)