Visualizzazione post con etichetta nuove distro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuove distro. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2013

Ubuntu 13.04 Raring Ringtail rilasciato



Oggi, in data 25 aprile 2013, è stato rilasciato Ubuntu 13.04 Raring Ringtail (grazioso animaletto mostrato nella precedente figura) e tutte le sue derivate ufficiali: Xubuntu, Kubuntu, Lubuntu, e la nuova GNOME Ubuntu. Questa nuova release è adatta a tutti gli utenti che vogliono provare tutte le novità introdotte nei rispettivi destkop environment utilizzati. Sicuramente da provare Ubuntu 13.04, nel quale Unity migliora notevolmente in prestazioni e leggerezza.

Ecco i link per il download si Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu e GNOME Ubuntu 13.04:

mercoledì 3 aprile 2013

Ubuntu GNOME 13.04: come testarla


Ubuntu GNOME 13.04 è un nuova derivata ufficiale di Ubuntu, che va ad aggiungersi a Xubuntu, Kubuntu e  Lubuntu (rispettivamente Xfce, Kde e Lxde come interfaccia grafica al posto di Unity). Ubuntu GNOME mira ad offrire un'esperienza utente basata sulla pura interfaccia grafica Gnome, vale a dire su Gnome Shell e applicazioni native di Gnome e ottimizzate per questo DE.

E'è possibile provare le daily build di Ubuntu GNOME 13.04, che vengono mantenute aggiornate, così che se ora le installiamo tra un mese avremo la versione stabile della 13.04 senza dovere reinstallare nulla. Essendo prossimi al rilascio della versione beta, si dovrebbe avere raggiunto una stabilità tale da poter capire a grandi linee come sarà questa distro, anche se ovviamente allo stato attuale i bug non mancano.

Per scaricare le iso delle daily build di Ubuntu GNOME 13.04 cliccate sul seguente link:

domenica 31 marzo 2013

Debian Wheezy 7.0 sta per arrivare


Ultimamente sul blog sto dando un po' di spazio a Debian, che è la madre di molte distro, tra le quali forse la più nota è Ubuntu. Debian rilascia una nuova versione stabile solo quando vengono risolti tutti i bug critici che la affliggono, dunque non c'è una precisa data di rilascio, poichè Debian stable viene rilasciata solo "quando pronta" e ritenuta efficiente per gli sviluppatori. Dunque il numero di "bug critici" inizialmente elevato si assottiglia sempre di più fino a scomparire.

L'attuale stable è Debian 6.0 Squeeze, ma il rilascio di Debian 7.0 è alle porte, basta dare un'occhiata al seguente grafico:

mercoledì 6 marzo 2013

PartedMagic 2013-02-28 rilasciato: partizionare e formattare in sicurezza


Per chi non lo sapesse, PartedMagic è una distribuzione Linux molto particolare. E' fatta per essere usata da live CD o USB e contiene al suo interno preinstallate una serie di software utilissimi per la manutenzione del proprio disco fisso, come ad esempio la formattazione e il partizionamento del disco stesso.

E' stata appena rilasciata una nuova versione, che introduce molte migliorie, la prima e la più importante è sicuramente il pieno supporto dall'EFI BIOS, che su nuovi modelli di pc, come ad esempio alcuni modelli di fascia alta della Samsung, impediva il corretto avvio della distribuzione in fase di boot.

Potete leggere più informazioni dalla pagina delle news del progetto:
http://partedmagic.com/doku.php?id=news#.UTeHG-kwz3w

Come applicazioni troviamo, tra le altre, Linux Kernel 3.7.9, Firefox 19, LxPanel 0.5.12, Unetbootin 583, NetworkManager 0.9.8

Per scaricare la iso, da masterizzare poi su un CD o una penna USB, cliccate QUI

PureOS 7.0 rilasciato con Gnome e Openbox


PureOS 7 è una distribuzione basata sul ramo testing di Debian, che punta ad offrire un'ottima esperienza utente, accompagnata da applicazioni mantenute aggiornate proprio grazie ai repository testing di Debian e ad altre aggiunte del Team, ad esempio il kernel 3.6.

Accanto alla stabilità di Debian possiamo trovare due ambienti desktop molto diversi tra loro, infatti di default abbiamo due versioni Gnome e Openbox. La prima utilizza Gnome3 (fra l'altro questa è una delle prime Debian con Gnome Shell come DE di default), un DE molto moderno nella gestiene delle finestre, come si può vedere dall'immagine sopra indicata. Openbox invece è leggerissimo, basti pensare che la iso pesa meno di 400 Mb, minimale, fatto per funzionare anche su pc datati, e si presta a essere configurato in ogni suo dettaglio. Forse per utenti un po' più esperti rispetto a Gnome.

Troviamo Chromium, Iceweasel al posto di Firefox, Synaptic come Gestore Pacchetti, GParted e altre utilità di sistema e applicazioni d'uso comune.

QUESTO è il link che porta alla pagina del progetto, dal quale potrete avere maggiori informazioni e soprattutto scaricare le iso per testare in Live e installare questa distribuzione.

mercoledì 27 febbraio 2013

Manjaro Linux: Arch per tutti


Questo blog si occupa prevalentemente di Ubuntu/Debian e distribuzioni derivate, tuttavia oggi voglio parlare in poche righe di Manjaro Linux. E' una distribuzione interessantissima perchè deriva da Arch Linux, ed è quindi Rolling, vale a dire si aggiorna di volta in volta, senza bisogno di reinstallazioni dopo un  certo numero di anni. Arch è una rolling in cui i pacchetti vengono aggiornati all'ultima versione stabile, invece il team di Manjaro "filtra" i pacchetti provenienti da Arch e così ci arriveranno di volta in volta aggiornamenti mirati, per garantire una maggiore stabilità e una più facile gestione della distro (Arch è bellissima, ma a volte solo utenti smaliziati possono utilizzarla senza problemi).

Manjaro Linux è molti tool grafici è un bellissimo installer, mentre Arch Linux si installa da linea di comando, un motivo in più per cui Manjaro è una distro"per esseri umani", alla portata di tutti.

Manjaro è inoltre molto leggera, viene rilasciata in diverse versioni con diversi ambienti desktop: Xfce, Openbox, Cinnamon, Lxde ed è inoltre possibile la Net Install per gli utenti più esperti.

La grafica è molto curata, e come molte altre cose rende la distro piacevole fin dal suo primo utilizzo. Vi segnalo dunque la pagina del progetto:
http://manjaro.org/

Trovate un buon Wiki, un guida per l'installazione e l'utilizzo di questo SO per i principianti, un blog per restare aggiornati sulla novità apportate negli ultimi aggiornamenti.

lunedì 24 dicembre 2012

Linux Mint 14 KDE rilasciata: novità e informazioni

Dopo Linux Mint 14 Nadia nelle sue versioni con Cinnamon, MATE e Xfce, ecco approdare l'ultima release con KDE come ambiente desktop.

QUI possiamo leggere le note di rilascio ufficiali. Riporto integralmente tutte le migliorie di KDE 4.9, che vanno a mettere "i puntini sulle i" in termini di sicurezza e stabilità del Sistema, nonchè costituiscono un bel miglioramento per le performace della distro.

sabato 22 dicembre 2012

Linux Mint 14 Xfce rilasciato: novità e caratteristiche

E' stato appena rilasciato Linux Mint 14 Xfce (nome in codice: Nadia), che si va ad aggiungere alle due versioni principali, quella con MATE e quella con Cinnamon come interfaccia grafica.

L'ambiente desktop è Xfce 4.10, stabile e performante, QUI potete fare un tour per vedere tutte le novità apportate. Ora vediamo tutto quel che c'è da sapere su questa nuova release:

mercoledì 19 dicembre 2012

Debian Testing: mettiamo alla prova la futura Stable


Debian è una tra le più note e longeve distribuzioni Linux, le sue derivate sono anch'esse molto blasonate. Ad esempio Ubuntu e Linux Mint si basano fortemente su Debian Testing per le loro LTS, su DebianSid per le altre release. Per chi non se ne intendesse, ecco come sono strutturate le distribuzioni Debian:

1)Debian Stable (attualmente Debian 6.0): che è la distribuzione considerata stabile del team di sviluppo, rilasciata solo ed esclusivamente quando ogni bug rilevante è stato eliminato. E' leggera e molto solida (molto più di Ubuntu o di una sua qualsivoglia derivata), ma non molto aggiornata, poichè non è affatto rolling, e i pacchetti ricevono solo aggiornamenti di sicurezza una volta rilasciata la stable.

2) Debian Testing: i pacchetti contenuti nella testing sono quelli che arrivano dalla Unstable una volta risolti i bug considerati "critici", dunque è meno stabile della Stable, ma comunque è paragonabile, nel suo periodo di sviluppo finale, ad una LTS di Ubuntu (o anche meglio!). I pacchetti vengono continuamente aggiornati finchè non si raggiunge un buon risultato, poi la distro entra in una fase di freeze, da qui in poi nessun aggiornamento, solo correzioni di bug. Quando si sarà raggiunto l'effetto sperato, la Testing sarà considerata solida e stabile, verrà dunque rilasciata la successiva Stable (cioè questa testing corretta di tutti i bug contenente solo i pacchetti ritenuti sicuri e stabili, anche se non aggiornati). L'attuale testing è Debian 7.0.

3) Debian SID (unstable). Non mi soffermerò molto, è una rolling release in cui vengono introdotti e testati i pacchetti che andranno a finire nei suoi parenti più stabili, è fatta per utenti abbastanza smaliziati che vogliono una distro abbastanza aggiornata. Se ci sono bug critici essi vengono comunque risolti in brevissimo tempo.

Attualmente la testing è entrata in freeze, quindi il rilascio della Stable è ormai vicino. Motivo per cui vi fornisco delle indicazioni su come testare la distro che verrà.

sabato 1 dicembre 2012

Linux Mint 14.1 rilasciato: maggiore stabilitá e sicurezza



Ecco l'annuncio ufficiale dal sito di Linux Mint
E' stata rilasciata una nuova iso, che ora é quella che troviamo di default sul sito di Mint, detta Linux Mint Nadia 14.1.

Vengono corretti numerosi bug che affliggevano la release neonata basata su Ubuntu 12.10, la quale a sua volta é stata rilasciata circa un mese fa con un cospicuo numero di bug critici sulle spalle.

Tuttavia, mentre Ubuntu per sua scelta segue la via dei rilasci stabili, Mint invece dichiara di  rilasciare solo quando la distro é davvero pronta. Ci si chiede dunque il motivo di questo prematuro rilascio di Nadia 14, se poi dopo 10 giorni si deve ricorrere a una nuova iso per andare a mettere toppe da tutte le parti.

Non era forse meglio rilasciare solo ora la distro, ma fin da subito bella e stabile?

Dal link citato sopra potete leggere le varie migliorie apportate con questa nuova iso, in particolare dovrebbero garantire migliori prestazioni e minori consumi su un piú ampio numero di dispositivi.

Per chi sta giá usando Linux Mint 14 basta effettuare tutti gli aggiornamenti proposti e il Sistema si ritroverá ottimizzato come questa nuova e definitiva (si spera) Linux Mint 14.1.

Per chi vuole invece una LTS, in quanto più stabile e più a lungo supportata, deve orientarsi verso Linux Mint 13. Tuttavia di questa release non è stata rilasciata alcuna versione "13.1", quando forse servirebbe davvero: chi installa LM 13 deve ritrovarsi fin da subito 500 aggiornamenti da fare, non pochi! Ubuntu qualche mese fa aveva rilasciato la 12.04.1, speriamo che anche il team di Mint faccia un bel pensierino.

giovedì 18 ottobre 2012

Download di Ubuntu 12.10, Kubuntu 12.10, Kubuntu 12.10 e Lubuntu 12.10



Sono state rilasciate le tre derivate ufficiali Xubuntu, Lubuntu e Kubuntu 12.10 oltre a Ubuntu 12.10.

Ecco i link per il download di tutte le nuove release Quantal Quentzal:

mercoledì 17 ottobre 2012

Rilasciato di Ubuntu 12.10 Quantal Quentzal: tutte le novità!



E' stato da poco rilasciato Ubuntu 12.10 Quantal Quentzal, vediamo di scoprirne tutte le caratteristiche salienti, e come scaricarlo e provarlo sul nostro pc.

Il link per il download è il seguente:

domenica 14 ottobre 2012

Lubuntu 12.10: nuovo tema icone Lubuntu Box



Manca poco al rilascio di Lubuntu 12.10, nuovissima release della distribuzione derivata da Ubuntu 12.10, che porta il nuovo e perfonmante kernel Linux 3.5 e la semplicità di Ubuntu anche su macchine datate, utilizzando come Desktop Environment Lxde.

Una nota estetica riguarda il tema icone, reso più bello (il precedente era più semplice e spoglio) e chiamato Lubuntu Box, proprio perchè le icone di forma quadrata ricordano un "box", o per meglio dire le tanto note icone Faenza per Gnome.

mercoledì 10 ottobre 2012

Provare in anteprima le release 12.10 di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu



A breve verranno rilasciate le nuove release di Ubuntu, Xubuntu, Kubuntu e Lubuntu nelle loro versioni 12.10, nome in codice Quantal Quentzal. Non sono LTS, ciò significa che il supporto dura 1 anno e mezzo, ovvero fino ad aprile 2014.

Presentano un software più aggiornato rispetto alle precedenti 12.04, in particolare il kernel Linux è il 3.5 e anche gli ambienti desktop predefiniti ( in particolare Unity, KDE, Xfce) presentano versioni più recenti, performanti, dotate di nuove funzionalità.

martedì 2 ottobre 2012

Elementary OS Luna: scaricare e installare le daily build



Elementary OS Luna è una distribuzione Linux basata su Ubuntu 12.04 che vuole portare a tutti gli utneti un desktop semplice, leggero, adatto per ogni pc. Un parco software accuratamente scelto per essere restante e stabile. In generale il progetto ElementaryOS mira sempre a fornire un distro molto affidabile fin dal rilascio, rilascio che per tale ragione non ha una data prestabilita.

mercoledì 5 settembre 2012

Linux Mint Debian Edition: Debian alla portata di tutti!

Linux Mint Debian Edition è un progetto del Team di Mint che viene spesso messo in secondo piano dai vari rilasci basati su Ubuntu (ad esempio Linux Mint 13 Maya nelle sue varie versioni) quando invece potrebbe essere considerato come il più promettente delle release targate Linux Mint.

Essendo basata su Debian, risulta più leggera e scattante delle sue corrispettive versioni basate su Ubuntu (quindi è anche più reattiva di Ubuntu stessa), ma al contempo, come si può notare, è accessoriata come le varie versioni Ubuntu-based di Mint, dunque contiene fin da subito un parco software abbastanza ampio, in grado di rendere gestibile il Sistema Operativo a ogni genere di utenza, più o meno esperta. La grafica è la stessa di ogni altra release, dunque molto curata e bella a vedersi, il fiore all'occhiello di Mint insomma.

lunedì 23 luglio 2012

Ubuntu 12.10: testiamolo con le daily build



Siamo alla versione Alpha 2 di Quantal Quentzal, e i più curiosi magari vorranno sapere qualche novità della prossima release. Già alcuni cambiamenti grafici in Unity 6.0 si notano, inoltre il nuove kernel 3.5 è più performante di quello di Precise Pangolin. Senza contare le applicazioni dei repo ufficiali, tutte aggiornatissime (LibreOffice, ad esempio, è alla versione 3.6, molto più performante della 3.4 di Precise) Quotidianamente vengono rilasciati aggiornamenti che piano piano porteranno a Ubuntu 12.10.

Vogliamo testarla? Ecco il link:

http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/

scaricate la Daily Build, provatela da Live CD e installatela in macchina virtuale o su un pc che non usate per lavorare o studiare. Insomma su un pc che può permettersi un Sistema ancora instabile e pieno di bug, come è giusto che sia. Se la aggiornerete ogni 2/3 giorni, fra due mesi comincerà ad essere dvvero stabile (sarà un Beta) e poi vi ritroverete fra le mani la Release Candidate.

Cito alcuni problemi che potrebbero affliggervi con queste daily build di Quantal:

1) Il Sistema non si localizza completamente in italiano
2) Gestore Aggiornamenti va in crash, molto meglio aggiornare da terminale mediante:

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

3)Applicazioni crashano durante il loro utilizzo, o vengono lanciati messaggi di errore da parte di Apport. Vi consiglio di inviare una segnalazione dell'errore (come vi verrà suggerito di fare) così oltre a testare il nuovo Ubuntu aiuterete anche il team che lo sta sviluppando!