Visualizzazione post con etichetta debian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debian. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2013

Debian Wheezy 7.0 sta per arrivare


Ultimamente sul blog sto dando un po' di spazio a Debian, che è la madre di molte distro, tra le quali forse la più nota è Ubuntu. Debian rilascia una nuova versione stabile solo quando vengono risolti tutti i bug critici che la affliggono, dunque non c'è una precisa data di rilascio, poichè Debian stable viene rilasciata solo "quando pronta" e ritenuta efficiente per gli sviluppatori. Dunque il numero di "bug critici" inizialmente elevato si assottiglia sempre di più fino a scomparire.

L'attuale stable è Debian 6.0 Squeeze, ma il rilascio di Debian 7.0 è alle porte, basta dare un'occhiata al seguente grafico:

venerdì 15 marzo 2013

Debian Wallpaper HD: una raccolta di sfondi per la nostra distro!


Ho realizzato una piccola raccolta di Wallpaper che ha come tema il logo della distribuzione Debian. Ogni wallpaper è disponibile in due diversi formati (Small e Large) per meglio adattarsi ad ogni tipo di schermo. Ogni sfondo ha un nome originale che lo caratterizza e un colore prevalente. Ovviamente l'insieme degli sfondi è molto vario e si può adattare bene a qualsiasi tipo di desktop voi abbiate personalizzato e a qualsiasi siano i vostri gusti.

Cliccate QUI per scaricare l'archivio contenente le varie immagini, ditemi il vostro parere, se può essere utile, se volete che realizzi delle raccolte del genere anche per altre distro!

PS: l'incantevole signorina nell'immagine precedente non è compresa nei file che scaricherete =(


mercoledì 6 marzo 2013

PureOS 7.0 rilasciato con Gnome e Openbox


PureOS 7 è una distribuzione basata sul ramo testing di Debian, che punta ad offrire un'ottima esperienza utente, accompagnata da applicazioni mantenute aggiornate proprio grazie ai repository testing di Debian e ad altre aggiunte del Team, ad esempio il kernel 3.6.

Accanto alla stabilità di Debian possiamo trovare due ambienti desktop molto diversi tra loro, infatti di default abbiamo due versioni Gnome e Openbox. La prima utilizza Gnome3 (fra l'altro questa è una delle prime Debian con Gnome Shell come DE di default), un DE molto moderno nella gestiene delle finestre, come si può vedere dall'immagine sopra indicata. Openbox invece è leggerissimo, basti pensare che la iso pesa meno di 400 Mb, minimale, fatto per funzionare anche su pc datati, e si presta a essere configurato in ogni suo dettaglio. Forse per utenti un po' più esperti rispetto a Gnome.

Troviamo Chromium, Iceweasel al posto di Firefox, Synaptic come Gestore Pacchetti, GParted e altre utilità di sistema e applicazioni d'uso comune.

QUESTO è il link che porta alla pagina del progetto, dal quale potrete avere maggiori informazioni e soprattutto scaricare le iso per testare in Live e installare questa distribuzione.

lunedì 14 gennaio 2013

Temi, Icone e wallpaper per Debian!


Ho caricato online un archivio .tar.gz da scompattare sulla vostra Debian (ma funziona bene anche su Ubuntu). Al suo interno trovate il tema icone Faenza con l'estensione Faenza Cupertino, tre temi per Xfce e tre wallpaper HD in diverse versioni per adattarsi a tutti gli schermi.

Guardate dagli screenshot come può essere bella la vostra distribuzione, ora vi spiegherò come fare!

venerdì 11 gennaio 2013

Debian Xfce: uno script per facilitarne l'installazione e la configurazione


Assieme ad alcuni altri utenti del Forum Majorana sto lavorando alla creazione di una distro basata su Debian (attualmente Testing, non appena sarà disponibile si utilizzerà la stable Debian 7.0). Essa utilizzerà Xfce come ambiente desktop, sarà adatta a qualsiasi pc, molto veloce e reattiva, richiedendo poche risorse, nonontante la sua completezza.

Comprende un buon parco software che copre tutti gli usi più comuni di un utente standard, scelti con cura in modo tale da non essere ridondanti e ben integrati con tutto il resto. Vengono anche installati vari codec e driver utilizzati in modo massiccio su ogni pc, come quelli per la riproduzione multimediale di formati proprietari, o quelli per l'utilizzo dei fonts Microsoft o altri ancora.

Si fornisce anche l'utente della possibilità di personalizzare la distro con wallpaper, temi delle finestre e delle icone scelti e testati, per avere un'interfaccia semplice e bella, come quella mostrata in figura.

Per chi è adatta questa Debian Xfce? PER TUTTI! Per chi è più o meno esperto di Linux, dato che sono presenti delle istruzioni dettagliate per la sua installazione in QUESTA PAGINA, che vengono sempre aggiornate. Gli script sono infatti in continuo miglioramento, e non mancherò di informarvi di eventuali importanti migliorie apportate.

Seguite tutte le informazioni contenute nel primo post della discussione che vi ho precedentemente linkato, basta installare Debian Testing e poi avviare gli script come descritto nel dettaglio. Gli script in pochi minuti completano la vostra distro. In seguito, sempre in brevissimo tempo, seguendo le istruzioni per personalizzare il desktop, otterrete il risultato mostrato nella prima immagine. Un pannello superiore con menu delle applicazioni e applet vari, una dock bar inferiore molto semplice e leggera, dotata di effetti grafici e trasparenze, con scomparsa automatica.

Ecco un altro screenshot, che aspettate a provarla?



martedì 8 gennaio 2013

Prossimamente sul Blog: Debian


Come da titolo, con questo post voglio avvisare tutti i lettori del blog che d'ora in avanti avrò un occhio di riguardo anche per Debian. Debian è, in pochissime parole, la madre di moltissime famose distribuzioni, tra le quali spicca Ubuntu, e conseguentemente Linux Mint e mille altre. Debian è famosa per offrire nella sua versione stable una stabilità senza pari, dunque per questa ragione ho voluto interessarmi.

Entro i primi mesi di quest'anno è previsto il rilascio della nuova stable, Debian 7.0, e già in un altro post avevo spiegato come fare per testarla in anteprima. Dunque, restate pronti, perchè assieme ad alcuni utenti del Forum Majorana stiamo mettendo assieme una serie di script volti a facilitare l'installazione e la configurazione di Debian. Questo per rendere appetibile una distribuzione spesso sconosciuta/sottovalutata/reputata ingiustificatamente "difficile". Chi vorrà provarla, scoprirà che niente di tutto questo è vero.

Se volete seguire i lavori per la creazione degli script di installazione di Debian Xfce, scrivete in questa discussione.

A presto!

mercoledì 19 dicembre 2012

Debian Testing: mettiamo alla prova la futura Stable


Debian è una tra le più note e longeve distribuzioni Linux, le sue derivate sono anch'esse molto blasonate. Ad esempio Ubuntu e Linux Mint si basano fortemente su Debian Testing per le loro LTS, su DebianSid per le altre release. Per chi non se ne intendesse, ecco come sono strutturate le distribuzioni Debian:

1)Debian Stable (attualmente Debian 6.0): che è la distribuzione considerata stabile del team di sviluppo, rilasciata solo ed esclusivamente quando ogni bug rilevante è stato eliminato. E' leggera e molto solida (molto più di Ubuntu o di una sua qualsivoglia derivata), ma non molto aggiornata, poichè non è affatto rolling, e i pacchetti ricevono solo aggiornamenti di sicurezza una volta rilasciata la stable.

2) Debian Testing: i pacchetti contenuti nella testing sono quelli che arrivano dalla Unstable una volta risolti i bug considerati "critici", dunque è meno stabile della Stable, ma comunque è paragonabile, nel suo periodo di sviluppo finale, ad una LTS di Ubuntu (o anche meglio!). I pacchetti vengono continuamente aggiornati finchè non si raggiunge un buon risultato, poi la distro entra in una fase di freeze, da qui in poi nessun aggiornamento, solo correzioni di bug. Quando si sarà raggiunto l'effetto sperato, la Testing sarà considerata solida e stabile, verrà dunque rilasciata la successiva Stable (cioè questa testing corretta di tutti i bug contenente solo i pacchetti ritenuti sicuri e stabili, anche se non aggiornati). L'attuale testing è Debian 7.0.

3) Debian SID (unstable). Non mi soffermerò molto, è una rolling release in cui vengono introdotti e testati i pacchetti che andranno a finire nei suoi parenti più stabili, è fatta per utenti abbastanza smaliziati che vogliono una distro abbastanza aggiornata. Se ci sono bug critici essi vengono comunque risolti in brevissimo tempo.

Attualmente la testing è entrata in freeze, quindi il rilascio della Stable è ormai vicino. Motivo per cui vi fornisco delle indicazioni su come testare la distro che verrà.

mercoledì 26 settembre 2012

Rimuovere i vecchi kernel di Ubuntu e Debian

Questa guida è scritta per Ubuntu ma è valida anche per Debian
basta che si diano i comandi con privilegi di root

Tra i vari aggiornamenti proposti da Ubuntu ci sono anche quelli del kernel, che installano un nuovo kernel e lo sostituiscono al vecchio, che però non viene eliminato. Un kernel pesa circa 150Mb attualmente, almeno una volta al mese si ricevono aggiornamenti di questo tipo, ciò significa che (fate anche voi i calcoli) un 6 mesi accumuliamo 900Mb di vecchi kernel che non usiamo.

E' una buona idea tenere, oltre al kernel in uso, almeno un altro kernel di cui noi siamo certi del buon funzionamento, ad esempio il penultimo kernel aggiornato. Tutti gli altri però possono essere rimossi, e quando diventano un numero cospicuo questa operazione è caldamente consigliata. Ecco come fare:


sabato 22 settembre 2012

Classic Conky 1.0: elegante e leggerissimo monitor di SIstema


Ho realizzato questo conky per mostrare quanto sia facile avere sotto controllo alcune importanti informazioni circa il nostro Sistema Operativo: temperatura interna, Ram impiegata, utilizzo CPU, spazio libero su disco, stato della batteria, la applicazioni più pesanti attive al momento, insieme ad alcun altre informazioni di base (data e ora, tempo di utilizzo del pc, kernel in uso). Lo sfondo del conky è completamente trasparente e quindi risulterà essere lo stesso del vostro desktop (nel mio caso, una città vista dall'alto).

Il conky occupa la parte laterale destra del vostro monitor, e davvero una piuma, e non va ad intralciare nessun altra finestra aperta, o icona o dock bar attiva sul vostro desktop.


venerdì 14 settembre 2012

AxeMenu: il migliore menu per Gnome Shell


AxeMenu è un'estensione per Gnome Shell davvero interessante, E' un menu classico (in stile MintMenu, per intenderci) che ci permette di passare con un click dall'elenco di tutte le nostre applicazioni installate e divise in categorie (foto sotto) alle icone grandi dei nostri Preferiti (foto sopra).

mercoledì 5 settembre 2012

Linux Mint Debian Edition: Debian alla portata di tutti!

Linux Mint Debian Edition è un progetto del Team di Mint che viene spesso messo in secondo piano dai vari rilasci basati su Ubuntu (ad esempio Linux Mint 13 Maya nelle sue varie versioni) quando invece potrebbe essere considerato come il più promettente delle release targate Linux Mint.

Essendo basata su Debian, risulta più leggera e scattante delle sue corrispettive versioni basate su Ubuntu (quindi è anche più reattiva di Ubuntu stessa), ma al contempo, come si può notare, è accessoriata come le varie versioni Ubuntu-based di Mint, dunque contiene fin da subito un parco software abbastanza ampio, in grado di rendere gestibile il Sistema Operativo a ogni genere di utenza, più o meno esperta. La grafica è la stessa di ogni altra release, dunque molto curata e bella a vedersi, il fiore all'occhiello di Mint insomma.