Visualizzazione post con etichetta consigliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigliati. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2013

Ubuntu 13.04: Guida Post-Installazione




Ubuntu 13.04 Raring Ringtail è il nuovo rilascio targato Canonical, ecco qui una guida dettagliata su tutte le procedure da seguire al termine della sua installazione, per completarlo aggiungendo funzionalità utili a ogni utente, dai principianti che per la prima volta installano una distro Ubuntu, ai curiosi che vogliono scoprire qualche nuovo trucco per personalizzare e rendere più completo il proprio Sistema Operativo.

Guida-Post installazione per Ubuntu 13.04 Raring Ringtail 

sabato 20 aprile 2013

Ubuntu 13.04: rimuovere completamente Unity



Unity è l'interfaccia grafica di default in Ubuntu da ormai parecchie release, tuttavia non manca chi preferisce ad essa altri desktop environment. In questa guida indicherò come fare a rimuovere completamente Unity per mantenendo tutto il resto del sistema e delle applicazioni presenti di default in Ubuntu 13.04 Raring Ringtail. Infatti non è raro che si volgia installa una nuova release Ubuntu per provarla, per scoprire che con un altra interfaccia ci si trova meglio, quindi è utile sapere come rimuove Unity e mantenere tutto il resto al suo posto, per evitare di formattare e reinstallare quando non c'è bisogno.

Per le altre versioni di Ubuntu leggete come rimuovere Unity da Ubuntu 12.04 (QUI) e Ubuntu 12.10 (QUI). Ricordo che da questa 13.04 è inoltre presente una derivata ufficiale (GNOME Ubuntu) che presenta di default Gnome Shell come DE. Infine è sempre possibile l'installazione minimale di Ubuntu, e qui sul blog ho pubblicato una guida esauriente. Quest'ultima procedura però è per utenti più esperti, mentre la seguente guida è semplicissima e il tutto si conclude nel giro di pochi minuti.

Ecco qui tutte le indicazioni per rimuovere una volta per tutte Unity da Ubuntu 13.04 Raring Ringtail:

sabato 13 aprile 2013

LibreOffice 3.6.6 rilasciato: download e installazione su Linux, Windows e Mac



E' stata rilasciata LibreOffice 3.6.6, la release finale della serie 3.6 della nota suite d'ufficio open-source LibreOffice. Questa suite permette di utilizzare LibreOffice Writer, Impress, Calc, Base, Draw e Math, programmi che permettono di leggere, creare manipolare documenti di testo (Word), fogli elettronici (Excel), presentazioni (Power Point), immagini e molto altro ancora. Essendo la release finale di una serie essa è il massimo della stabilità raggiunta attualmente, dunque è caldamente consigliata per l'installazione su qualsiasi tipo di macchina e per qualsiasi utente, in ambito professione o domestico.

Ecco come fare ad installare LibreOffice 3.6.6 su Windows, Linux e Mac:

lunedì 18 febbraio 2013

Ubuntu 12.04.2 Precise Pangolin: finalmente ci siamo!


Ubuntu 12.04 è l'ultima versione LTS rilasciata da Canonical, il che significa che in quanto LTS ha un supporto garantito per 5 anni, e che è fatta per essere tanto reattiva quanto stabile. Negli ultimi giorni è stata rilasciata Ubuntu 12.04.2, che contiene tutti gli aggiornamenti per la sicurezza e la stabilità del SO rilasciati negli ultimi 10 mesi. D'ora in poi si deve fare riferimento a questa nuova iso per installare Precise Pangolin sui nostri computer. Ecco il link per il download:

mercoledì 30 gennaio 2013

LibreOffice 3.6.5 rilasciato: novità e download



E' stato appena rilasciato LibreOffice 3.6.5, la penultima release delle serie 3.6, e l'ultima in ordine cronologico prima del rilascio di LibreOffice 4.0.0, la nuova versione che porterà diverse novità e migliorie.

LibreOffice 3.6.5 continua nell'opera di bugfix  che ha caratterizzato tutti i precedenti rilasci, rende ancora più solida e stabile la suite d'ufficio open source più famosa. E' consigliabile scaricare e sostituire alle versioni 3.5.x questa nuova 3.6.5, poichè sono migliorate notevolmente le prestazioni, la serie 3.6 è più veloce all'avvio e più reattiva, impiega meno risorse ed è quella consigliata attualmente dalla The Document Foundation. Alcuni link per saperne di più e per una corretta installazione:

sabato 17 novembre 2012

MuPDF: lettore Pdf leggero, minimale e potente


MuPDF è un lettore PDF davvero interessante. Software completamente open source e gratuito, mira ad offrire un'interfaccia ridotta all'osso, dando così una leggerezza davvero encomiabile all'applicazione, che gira egregiamente su ogni tipo di dispositivo. Supporta ogni distribuzione Linux, Android e Windows.Ma entriamo ora nel dettaglio.

sabato 3 novembre 2012

Transmission 2.73 rilasciato: installazione su Linux Ubuntu



Transmission è un client Torrent molto famoso, utilizzato su Linux e Mac. E' stata da poco rilasciata la versione 2.73 che, rispetto alle precedenti release 2.71 e 2.72) corregge bug e migliora la stabilità e l'efficienza del software, e anche le localizzazioni in lingua non inglese.

venerdì 12 ottobre 2012

Firefox 16.0.1 risolve i problemi di sicurezza della precedente release



E' stato da poco rilasciato Firefox 16.0.1, dopo che la prima versione di Firefox 16 era stata rilasciata pochi giorni fa e quasi immediatamente ritirata a causa di gravi problemi alla sicurezza di cui era affetta, con grande delusione per gli utilizzatori di questo browser open source, uno dei più utilizzati su ogni Sistema Operativo, preinstallato di default in molte distribuzioni Linux (tra cui Ubuntu).

Per scaricare Mozilla Firefox 16.0.1 cliccate QUI. E' disponibile per il download anche Thunderbird 16.0.1 (client e-mail), che nei giorni scorsi aveva subito la stessa travagliata sorte di Firefox.

Sperando che questa nuova versione porti molti miglioramenti e nessune altre brutte sorprese, non ci resta che provarla!

mercoledì 5 settembre 2012

WinFF: convertitore di file video per Ubuntu


WinFF è una leggerissimo software in grado di convertire da un formato all'altro i nostri file video. Come potete vedere dall'immagine la grafica è semplice e intuitiva, il software è stabile e affidabile, compie il suo lavoro nel giro di pochi minuti e vanta di una lunga lista di formati in cui noi potremo convertire il video a seconda delle nostre esigenze. Per chi lavora su Openbox o chi vuole mettere i video in formati più compatibili con altri Sistemi Operativi, questo programma è davvero indispensabile.

E' disponibile dal sito ufficiale anche una versione per Windows.

Per installarlo su Ubuntu:
sudo apt-get install winff

Sito Ufficiale:
http://winff.org/html_new/

sabato 1 settembre 2012

Openshot 1.4.3 su Ubuntu: come installarlo



Openshot è un programma di video editing per Linux, disponibile per il download dai repository ufficiali di Ubuntu, tuttavia per installarlo consiglio di utilizzare l'apposito repository, in modo tale da ricevere gli aggiornamenti delle successive versioni stabili non appena disponibili. Digitiamo dunque:

sudo add-apt-repository ppa:openshot.developers/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install openshot

E ritroveremo sul nostro Sistema Operativo l'ultimo rilascio stabile di Openshot (attualmente 1.4.3). E' importante avvalersi sempre dell'ultima release disponibile poichè ogni nuova versione migliora le prestazioni, riduce la pesantezza del programma e il numero di bug (nelle vecchie versioni il software va in crash spesso), rendendo sempre più stabile Openshot, che sotto molti aspetti è davvero formidabile: semplice, completo, adatto a chi non è esperto in questo campo ma vuole comunque creare dei piccoli video con effetti audiovisivi molto belli. Provatelo!

mercoledì 25 luglio 2012

[INDICE] Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu

La guida per l'Installazione Minimale di Ubuntu riportata su questo blog è dettagliata, ricca di screenshot esemplificativi, viene mantenuta aggiornata di volta in volta, quindi non fa fede la data di pubblicazione, ma il continuo aggiornamento che essa riceve. E' adatta per l'Installazione Minimale di una qualsiasi versione di Ubuntu fino alla 12.04 Precise Pangolin.

GUIDA IN FORMATO PDF 
CLICCA QUI PER SCARICARE 
Poi clicca sull'opzione "download" e poi su "download gratuito". Il download (ASSOLUTAMENTE GRATUITO) partirà immediatamente.

INDICE GUIDA ONLINE

1) Prima Parte
      Dal download del file iso alle prime fasi dell'installazione

2) Seconda Parte
      Dal partizionamento del disco fisso al completamento dell'Installazione Minimale

3) Terza Parte
      Scelta del Desktop Environment e dell'interfaccia grafica


4) Quarta Parte
      Software necessari, utili, interessanti da installare sulla vostra distribuzione Linux Ubuntu personalizzata


Se siete giunti alla fine di questa guida, allora avrete ottenuto il risultato sperato: un Sistema Operativo leggero, scattante, basato su Ubuntu, che contiene tutto e solo ciò che voi volevate che contenesse. Insomma  un lavoro fatto bene, che vi assicura un S.O. stabile e che conoscete bene, che durerà nel tempo e tutto completamente all'insegna di Linux e dell'Open Source.

Se avete suggerimenti, critiche, parti da aggiungere/rimuovere in questa guida, ogni consiglio è bene accetto!

martedì 24 luglio 2012

Ubuntu: è utile aggiornare il kernel?

E' utile aggiornare il kernel di Ubuntu quando mi viene proposto un'aggiornamento dall'Apposito Gestore Aggiornamenti?

Assolutamente sì, gli aggiornamenti al kernel di questo genere sono importanti aggiornamenti che migliorano performance e sicurezza del nostro Sistema Operativo. Sono molto delicati e quindi è bene assicurarsi che non ci possano essere intralci durante la loro installazione, dunque occorrerà collegare il pc alla batteria se è portatile, e assicurarsi che la connessione alla rete sia stabile, usare il cavo e non il wifi se siete dubbiosi in merito a questo.

In Internet ho letto la notizia che è stato rilasciato un nuovo kernel Linux e ho trovato su una guida i comandi da dare nel terminale per installarlo. Si parla di mirabolanti miglioramenti sul piano delle prestazioni, dei consumi, del supporto hardware e vi discorrendo. Lo installo?

Assolutamente NO! Faccio un esempio. Ubuntu Precise Pangolin monta il kernel 3.2, Tutti gli aggiornamenti del Gestore Aggiornamenti mantengono tale kernel sempre alla stessa versioni, ma apportano delle migliorie fatte ad hoc per Ubuntu Precise Pangolin. Se tu vai ad installare un kernel di un'altra versione, ad esempio il più recente kernel 3.5, peggiori solo la situazione!!! Quel kernel NON è fatto per Precise Pangolin e NON riceverà mai gli aggiornamenti di sicurezza che riceve il 3.2 mediante il Gestore Aggiornamenti. Inoltre può darsi che i driver proprietari che tu forse utilizzi non siano ben supportati su quel kernel, dunque non ricaveresti nulla di buono.

In conclusione

Avete compreso quel che io suggerisco di fare e quello che invece suggerisco di evitare come la peste. Ricordatevi:
Se volete una distribuzione aggiornata installate sempre l'ultima release di distro come Ubuntu, Fedora ecc.. Oppure se non volete reinstallare ogni volta utilizzate distro rolling come Arch Linux. Ubuntu non è Arch, installare sempre kernel nuovi è una idiozia =)