Visualizzazione post con etichetta gnome shell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnome shell. Mostra tutti i post

sabato 20 aprile 2013

Ubuntu 13.04: rimuovere completamente Unity



Unity è l'interfaccia grafica di default in Ubuntu da ormai parecchie release, tuttavia non manca chi preferisce ad essa altri desktop environment. In questa guida indicherò come fare a rimuovere completamente Unity per mantenendo tutto il resto del sistema e delle applicazioni presenti di default in Ubuntu 13.04 Raring Ringtail. Infatti non è raro che si volgia installa una nuova release Ubuntu per provarla, per scoprire che con un altra interfaccia ci si trova meglio, quindi è utile sapere come rimuove Unity e mantenere tutto il resto al suo posto, per evitare di formattare e reinstallare quando non c'è bisogno.

Per le altre versioni di Ubuntu leggete come rimuovere Unity da Ubuntu 12.04 (QUI) e Ubuntu 12.10 (QUI). Ricordo che da questa 13.04 è inoltre presente una derivata ufficiale (GNOME Ubuntu) che presenta di default Gnome Shell come DE. Infine è sempre possibile l'installazione minimale di Ubuntu, e qui sul blog ho pubblicato una guida esauriente. Quest'ultima procedura però è per utenti più esperti, mentre la seguente guida è semplicissima e il tutto si conclude nel giro di pochi minuti.

Ecco qui tutte le indicazioni per rimuovere una volta per tutte Unity da Ubuntu 13.04 Raring Ringtail:

mercoledì 3 aprile 2013

Ubuntu GNOME 13.04: come testarla


Ubuntu GNOME 13.04 è un nuova derivata ufficiale di Ubuntu, che va ad aggiungersi a Xubuntu, Kubuntu e  Lubuntu (rispettivamente Xfce, Kde e Lxde come interfaccia grafica al posto di Unity). Ubuntu GNOME mira ad offrire un'esperienza utente basata sulla pura interfaccia grafica Gnome, vale a dire su Gnome Shell e applicazioni native di Gnome e ottimizzate per questo DE.

E'è possibile provare le daily build di Ubuntu GNOME 13.04, che vengono mantenute aggiornate, così che se ora le installiamo tra un mese avremo la versione stabile della 13.04 senza dovere reinstallare nulla. Essendo prossimi al rilascio della versione beta, si dovrebbe avere raggiunto una stabilità tale da poter capire a grandi linee come sarà questa distro, anche se ovviamente allo stato attuale i bug non mancano.

Per scaricare le iso delle daily build di Ubuntu GNOME 13.04 cliccate sul seguente link:

sabato 17 novembre 2012

SettingsCenter: tutte le impostazioni di Gnome a portata di mano



SettingsCenter è un'estensione per Gnome Shell molto utile, che fa apparire nel menu utente una voce (Settings Center appunto) dalla quale possiamo accedere a 5 voci che ci permettono di gestire al meglio il nostro Sistema.

Per installare l'estensione basta cliccare QUI e poi attivarla dall'apposito tasto ON/OFF in alto a sinistra della pagina visualizzata. Riavviamo la sessione di Gnome Shell per vedere la voce apparsa nel menu utente. Ora passiamo in rassegna le varie funzioni che potremo configurare:

mercoledì 14 novembre 2012

Gnome Shell: un'estensione per utilizzare le Quicklist



Esiste un'apposita estensione chiamata Quicklists (LINK) che permette di avere nella Dash di Gnome l'opzione delle Quicklist presente in Unity. Cliccando col tasto destro su un icona avremo un menu che ci permetterà di avviare certe opzioni senza dovere prima aprire l'icona stessa.

mercoledì 10 ottobre 2012

PPA Gnome3: aggiornare completamente Gnome su ogni release Ubuntu



Ubuntu utilizza come desktop di default Gnome, il più noto e utilizzato Desktop Environment per Linux, tuttavia dalla 11.04 in poi si appoggia anche sull'interfaccia Unity e sul gestore Compiz. Motivo per cui, le versioni stabili di Gnome che ritroviamo su Ubuntu 11.10, 12.04, 12.10 (Gnome 3.2, 3.4, 3.6) non sono mai completamente aggiornate, alcuni pacchetti e software vbengono percosì dire "bloccato" in funzione della migliore esperienza utente che il team Ubuntu vuole garantire.

Ma se noi non utilizziamo Unity, bensì Gnome Shell o Gnome Classic, potremmo volere che il nostro Gnome 3 sia completamente aggiornato alla sua versione stabile, senza pacchetti "rimasti indietro", per potere usare nella sua pienezza questo DE, così come il suo team di sviluppo lo ha progettato.

Ecco dunque come fare in pochi click:

venerdì 21 settembre 2012

Top 10 Gnome Shell Extensions

Una lista delle dieci estensioni più utilizzate e più belle per Gnome Shell. Lo renderanno più immediato e comodo, con un aspetto più classico e con caratteristiche simili a quelle del vecchio Gnome2.
Per visualizzare delle immagini di queste estensioni basta cliccare sul loro nome, a si aprirà la pagina ufficiale, dove vedrete una foto e il tasto ON/OFF per attivarla o disattivarla.

Ricordo che per vedere una lista delle estensioni utilizzate e attivarle/disattivarle senza passare dal sito web Gnome Shell Extension si può utilizzare l'applicazione Gnome Tweak Tool alla voce Exstensions.

Ecco dunque quali sono, a mio parere, le migliori e le più utili estensioni.

venerdì 14 settembre 2012

AxeMenu: il migliore menu per Gnome Shell


AxeMenu è un'estensione per Gnome Shell davvero interessante, E' un menu classico (in stile MintMenu, per intenderci) che ci permette di passare con un click dall'elenco di tutte le nostre applicazioni installate e divise in categorie (foto sotto) alle icone grandi dei nostri Preferiti (foto sopra).

venerdì 7 settembre 2012

Greybird, il nuovo tema di Xubuntu 12.10: come installarlo anche sulla 12.04



Xubuntu 12.10 presenta il nuovo tema Greybird, basato sulle tonalità del grigio chiaro, dunque molto leggero e rilassante. E' possibile installarlo su Xubuntu 12.04 così come su Ubuntu 12.04 e 12.10, infatti un nuovo tema è anche compatibile con Unity, Cinnamon, Gnome Shell e Gnome Classic.

Per installare il tema dobbiamo digitare da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:shimmerproject/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install shimmer-themes-greybird


Personalizzare i temi di Gnome su Ubuntu con GTK Theme Preferences


Questo piccolo software è in grado di cambiare i colori predefiniti in un qualsiasi tema di Gnome, ad esempio, come potete vedere, ho scelto il colore azzurro come sfondo. Di default sul tema Ambiance di Ubuntu il colore è l'arancione. Basta selezionare il colore che si desidera, per questa voce come per le altre 4 presenti, e poi riavviare la sessione di Gnome per rendere effettivi i cambiamenti.


mercoledì 29 agosto 2012

Aprire Cartella nel Terminale in Ubuntu con Nautilus



E' una funzione molto comoda quella di avere, nel menu che ci appare cliccando con il tasto destro del mouse, l'opzione "Apri Cartella nel Terminale", cosa che ci permette di agire su questa cartella anche da linea di comando, magari per avviare dei file al suo interno, installarli se sono dei file .deb, copiarli, incollarli e via dicendo.

Digitiamo nel terminale:

sudo apt-get install nautilus-open-terminal


E ora proviamo, in uno spazio vuoi di una nostra cartella, a cliccare col destro del mouse e vedere se l'opzione è presente. Se non fosse presente, niente paura, riavviamo la sessione di Ubuntu e vedrete che la voce comparirà nell'apposito menu.

Comodo, vero?

mercoledì 25 luglio 2012

[INDICE] Guida all'Installazione Minimale di Ubuntu

La guida per l'Installazione Minimale di Ubuntu riportata su questo blog è dettagliata, ricca di screenshot esemplificativi, viene mantenuta aggiornata di volta in volta, quindi non fa fede la data di pubblicazione, ma il continuo aggiornamento che essa riceve. E' adatta per l'Installazione Minimale di una qualsiasi versione di Ubuntu fino alla 12.04 Precise Pangolin.

GUIDA IN FORMATO PDF 
CLICCA QUI PER SCARICARE 
Poi clicca sull'opzione "download" e poi su "download gratuito". Il download (ASSOLUTAMENTE GRATUITO) partirà immediatamente.

INDICE GUIDA ONLINE

1) Prima Parte
      Dal download del file iso alle prime fasi dell'installazione

2) Seconda Parte
      Dal partizionamento del disco fisso al completamento dell'Installazione Minimale

3) Terza Parte
      Scelta del Desktop Environment e dell'interfaccia grafica


4) Quarta Parte
      Software necessari, utili, interessanti da installare sulla vostra distribuzione Linux Ubuntu personalizzata


Se siete giunti alla fine di questa guida, allora avrete ottenuto il risultato sperato: un Sistema Operativo leggero, scattante, basato su Ubuntu, che contiene tutto e solo ciò che voi volevate che contenesse. Insomma  un lavoro fatto bene, che vi assicura un S.O. stabile e che conoscete bene, che durerà nel tempo e tutto completamente all'insegna di Linux e dell'Open Source.

Se avete suggerimenti, critiche, parti da aggiungere/rimuovere in questa guida, ogni consiglio è bene accetto!